Grandi Terme Romane in Sicilia Scoperte ad Halaesa Arconidea

Gli scavi in ​​corso ad Halaesa Arconidea, a Tusa, in Sicilia, hanno portato alla luce uno dei più grandi complessi termali romani dell’isola fino ad oggi, mostrando le lussuose strutture dell’antica città. La città fu fondata nel 403 a.C. su una collina che domina la costa tirrenica e la valle del fiume Tusa, e fu una delle prime città siciliane […]

» Leggi tutto

Come facevano gli antichi greci e i romani a mantenersi in forma e in salute?

Di Konstantine Panegyres/The Conversation  Molte persone oggi si preoccupano di come trovare il tempo per mantenersi in forma e in salute nel bel mezzo della loro vita frenetica. Che ci crediate o no, ma questo era un problema anche nei tempi antichi. Quindi, come lo affrontavano gli antichi? Un problema universale Il medico Galeno, vissuto dal 129 al 216 d.C. circa, […]

» Leggi tutto

La rara scoperta di un frammento di dodecaedro romano si aggiunge al mistero archeologico

Ne sono stati ritrovati centinaia, ma nessuno sa a cosa servissero. Il ritrovamento casuale da parte di un metal detector dilettante si è aggiunto ad un mistero di lunga data dell’archeologia, poiché un frammento di un dodecaedro dell’antica Roma è stato trovato nella piccola città di Kortessem, in Belgio. Il pezzo, originariamente parte di un dodecaedro di 5-6 centimetri (2-2,36 pollici), mostra […]

» Leggi tutto

Gli uomini avevano cominciato a inquinare l’Antartide già prima di scoprirla

Le prime attività umane hanno avuto un impatto sull’atmosfera terrestre maggiore di quanto si credesse. L’aumento del black carbon nelle carote di ghiaccio antartico dovuto agli incendi appiccati dai Maori in Nuova Zelanda più di 700 anni fa Diversi anni fa, mentre analizzavano campioni di carote di ghiaccio provenienti dall’isola di James Ross in Antartide, gli statunitensi Joe McConnell e […]

» Leggi tutto

Olimpiadi e soldati romani: le origini inaspettate del gioco

Storia ed evoluzione del gambling moderno Le origini dei più famosi giochi moderni spesso sono avvolte dal mistero, tanto che in molti casi è difficile ripercorrerne gli sviluppi nel tempo. Per questo LeoVegas ha creato l’infografica “ Paese che vai, gioco che trovi: storia e origini dei giochi più famosi nel mondo ” così da analizzare le varie tappe storiche […]

» Leggi tutto

Cannella: benefici e controindicazioni, ecco quando può essere tossica

La cannella in dosi elevate può diventare tossica per l’organismo La cannella è una spezia molto utilizzata in cucina, come agente aromatizzante.Si ottiene dalla corteccia di un piccolo albero a foglie persistenti e i suoi primi utilizzi risalgono all’antico 2800 a.c. Sin dall’antichità la cannella era molto utilizzata per diversi usi, in Egitto veniva impiegata per imbalsamare le mummie, nell’antica Roma […]

» Leggi tutto

Dal DNA nuove prove che i Romani sbarcarono in America prima di Colombo

Nuove prove archeologiche e scientifiche confermano che, ben prima di Cristoforo Colombo, i Romani attraversavano l’Oceano Atlantico e visitavano l’America. Le nuove scoperte sono raccolte nella terza edizione, appena uscita, di “Quando i Romani andavano in America” – conoscenze scientifiche e scoperte geografiche degli antichi navigatori – (Palombi Editore) scritto dal divulgatore scientifico Elio Cadelo. La prova sta nel Dna di farmaci fitoterapici rinvenuti in […]

» Leggi tutto

Il gatto nell’antichità tra mitologia e leggenda

Di Francesca Fuochi autore in esclusiva per acam.it Fonte:  www.acam.it I gatti sono stati i protagonisti di miti e leggende di tutto il mondo fin dall’antichità. Questo legame esoterico, sia sotto l’aspetto mitologico-religioso che del folklore, ha sempre caratterizzato il rapporto tra uomo e gatto, ritenuto essenzialmente un animale dotato di misterioso fascino, di poteri magici o di qualità soprannaturali.

» Leggi tutto