Ora il Sole sta proprio toccando il fondo

Novanta giorni senza macchie da inizio 2020: che cosa sta accadendo alla nostra stella? Lo abbiamo chiesto al fisico solare Mauro Messerotti, ricercatore all’Inaf di Trieste nonché autore di spettacolari fotografie del Sole che spesso pubblichiamo anche qui su Media Inaf Non tutti sono concentrati sul picco, in queste settimane. C’è anche qualcuno che guarda all’avvallamento. Non dei contagi da […]

» Read more

La migliore foto mai scattata del sole annuncia una nuova era

Diffuse le prime, dettagliatissime, immagini della superficie solare ottenute con il nuovo osservatorio statunitense Inouye Solar Telescope, dotato di uno specchio primario da ben quattro metri, nonché di un complesso sistema di raffreddamento per dissipare l’enorme calore prodotto È un periodo d’oro per la fisica solare. Dopo i primi risultati scientifici della sonda Nasa Parker Solar Probe e l’imminente lancio del satellite europeo Solar […]

» Read more

Gesù era un astronauta?

L’origine extraterrestre di Cristo, suggerita nei passi della Bibbia, era stata nascosta in modo da non distruggere i dogmi delle antiche religioni del pianeta.

» Read more

Ricercatori notano insolita attività solare e sospettano piccola era glaciale

L’attività del Sole è al suo minimo da 100 anni, gli scienziati hanno avvertito. Secondo gli scienziati le condizioni sono stranamente simili a quelle prima del minimo di Maunder, un periodo nel 1645, quando avvenne di colpo una “mini-era glaciale”, che causò il congelamento del fiume Tamigi di Londra. I ricercatori credono che la tregua solare potrebbe causare grandi cambiamenti, […]

» Read more

Clima, esperto inglese: “nuovo minimo di Maunder sempre più probabile”

  Dai climatologi è conosciuta come la “Mini Era Glaciale“, il periodo intorno al 1600 in cui si sono susseguiti inverni rigidi in tutta Europa. Le basse temperature andavano di pari passo con un sole eccezionalmente inattivo, fenomeno detto “minimo di Maunder“. Ora, uno scienziato della Reading University ha dichiarato a Paul Hudson, meteorologo per la BBC, che l’attuale livello di declino dell’attività solare è […]

» Read more

Crolla l’attività solare, siamo nel picco più debole degli ultimi 100 anni. Quali conseguenze sul clima?

Le previsioni secondo cui il 2013 sarebbe stato caratterizzato da un aumento dell’attività solare e da tempeste geomagnetiche che avrebbero distrutto le linee elettriche ed i sistemi di comunicazione si sono rivelati falsi allarmi. Al contrario, l’attuale picco del ciclo solare è il più debole dell’ultimo secolo. La tenue attività solare ha stimolato dei paragoni controversi col Minimo di Maunder, che si […]

» Read more

IRISH TIMES: POREMMO ESSERE DI FRONTE AD UNA NUOVA PICCOLA ERA GLACIALE

Il sole si comporta stranamente e gli scienziati non hanno idea del perché. L’attività solare è in graduale diminuzione, un cambiamento rispetto alla norma, che in passato ha innescato una Piccola Età del Ghiaccio di 300 anni. Tre scienziati solari principali hanno presentato i dati più recenti circa l’attività solare in indebolimento ad una teleconferenza del  11 luglio a Boulder, […]

» Read more

Il fascino dell’Aurora boreale sul Mediterraneo al tempo degli antichi romani

Un tempo era possibile osservare il fantastico scenario offerto dal fenomeno dell’aurora boreale fin sul bacino centrale del Mediterraneo. La testimonianza diretta del singolare evento arriva proprio dagli antichi romani. Nel 37 a.c., l’imperatore Tiberio osservò da Roma un esteso fascio di luci rosse provenienti dal quadrante occidentale (verso il mar Tirreno) che illumino d’improvviso il cielo dall’oscurità della notte. Stupito […]

» Read more
1 2