Navi Generazionali : Cosa Sono e Come Potrebbero Rivoluzionare la Nostra Conquista dello Spazio

Navi Generazionali

Le navi generazionali rappresentano una delle soluzioni più affascinanti e complesse per la conquista di nuovi mondi. Questi velivoli spaziali, capaci di viaggiare in autosufficienza per centinaia di anni, potrebbero permettere all’umanità di raggiungere stelle come Proxima Centauri, distante oltre 4,2 anni luce dalla Terra. Il Percorso Generazionale: Un Viaggio di Centinaia di Anni L’idea di base delle navi generazionali è tanto […]

» Leggi tutto

Un gruppo internazionale di ricerca ha individuato la presenza di un nuovo, piccolo pianeta che orbita intorno a Proxima Centauri

Un gruppo internazionale di ricerca a cui partecipano anche scienziati dell’Inaf ha individuato la presenza di un nuovo, piccolo pianeta che orbita intorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al Sistema solare. Questo candidato pianeta è il terzo a oggi noto in orbita attorno a Proxima e di essi il più leggero, con una massa minima stimata pari a […]

» Leggi tutto

L’articolo di una rivista scientifica afferma che è possibile viaggiare più velocemente della luce

Un nuovo studio afferma che la tecnologia “space warp” – un meccanismo reso popolare da “Star Trek” che consentirebbe viaggi più veloci della luce (MRQL) – potrebbe essere più praticabile di quanto si pensasse in precedenza. Il dottor Erik Lentz, astrofisico presso l’Università di Göttingen in Germania, ha pubblicato un articolo sulla rivista Classical and Quantum Gravity affermando che la velocità MRQL […]

» Leggi tutto

Gli astronomi trovano un modo per “vedere” direttamente i pianeti abitabili in orbita attorno ad altre stelle

Guardare direttamente pianeti che potrebbero sostenere la vita intorno alle stelle vicine: è quanto riesce a fare una nuova tecnica proposta da un team di astronomi e presentata su Nature Communications. Lo studio, che aveva come obiettivo trovare un pianeta potenzialmente abitabile all’interno del sistema di Alpha Centauri, dopo quasi cento ore di osservazione e 7 terabyte di immagini prese […]

» Leggi tutto

Cacciatori di vita aliena hanno registrato un misterioso segnale da Proxima Centauri

Strane trasmissioni radio sembrano provenire dal nostro sistema stellare più vicino; ora gli scienziati stanno cercando di capire cosa li genera Non sono mai alieni, finché non viene dimostrato che lo sono. Sul quotidiano britannico The Guardian , è trapelata la notizia di un misterioso segnale proveniente dalla stella più vicina alla nostra, Proxima Centauri, una stella troppo fioca per essere vista dalla Terra ad […]

» Leggi tutto

Proxima c sarebbe il secondo pianeta di Proxima centauri l’esopianeta a noi più vicino

Un secondo possibile pianeta attorno a Proxima Centauri è stato individuato da un team coordinato da Mario Damasso dell’Inaf e Fabio Del Sordo dell’università di Creta. Ha un segnale con periodo di 5.2 anni compatibile con l’esistenza di un secondo pianeta con massa minima circa sei volte la massa della Terra e con orbita pari a circa la distanza media […]

» Leggi tutto

Ricerca di Alieni, gli scienziati scoprono che Alpha Centauri è la patria di molte mini-Terre

Secondo un nuovo studio scientifico, uno dei vicini cosmici più prossimi al nostro sistema solare, Alpha Centauri è sede di un gran numero di mini-terre, mentre manca l’esistenza di pianeti giganti.

» Leggi tutto

Il pianeta nel sistema stellare più vicino al nostro Sole ‘può avere oceani’

Secondo uno studio del Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica (CNRS) francese, un pianeta roccioso scoperto nella zona “abitabile” della stella più vicina al nostro Sole può essere coperto da oceani. Il team di astrofisici ha calcolato le dimensione della sua superficie e le sue possibili proprietà, concludendo che il pianeta extrasolare Proxima B può avere mari simili a quelli della Terra.

» Leggi tutto

Proxima b, la “Terra gemella” più vicina possibile. Cosa Sappiamo e Cosa Non Sappiamo

Trovate tracce di un possibile pianeta simile al nostro in orbita in zona abitabile attorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al Sistema solare, ad appena 4.2 anni luce da noi. La scoperta, annunciata il 24 agosto in conferenza stampa internazionale dall’ESO, è pubblicata su Nature.

» Leggi tutto
1 2