Marte: una strana roccia ‘bluastra’ incuriosisce gli scienziati della NASA

La pietra, la cui origine per ora rimane poco chiara, presenta una serie di aree luminose sulla superficie. La NASA ha appena pubblicato un’immagine di una curiosa pietra scoperta dal rover Perseverance, che da febbraio studia la superficie del pianeta rosso alla ricerca di segni di vita passata. “Mentre il drone si sta preparando per prendere il volo – ha scritto la […]

» Leggi tutto

Modificare il DNA umano per viaggiare nello spazio»

Un super-Uomo, o per lo meno, un Uomo stile OGM, modificato geneticamente per essere più adeguato alle nuove sfide del futuro che lo vedranno sempre più lontano dal nostro pianeta: un individuo più resistente alle radiazioni, capace di sopportare temperature molto elevate e di non subire danni dalla microgravità. Sembra l’idea di qualche scienziato pazzo in un b-movie, invece è una possibilità presa […]

» Leggi tutto

Scoperto il segreto dell’ibernazione: passo avanti rivoluzionario con ricadute fantascientifiche per la medicina e l’esplorazione spaziale

Un nuovo rivoluzionario passo avanti per comprendere i meccanismi che regolano l’attivazione dell’ibernazione Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha individuato per la prima volta una rete di neuroni connessa alla regolazione dell’ingresso in letargo. La scoperta è un nuovo passo in avanti per comprendere i meccanismi responsabili dell’ibernazione: una condizione che se indotta artificialmente nell’uomo potrebbe avere importanti ricadute tanto nella medicina che nell’esplorazione […]

» Leggi tutto

Stiamo finendo l’elio. E non è solo un problema per i palloncini

La prima cosa che viene in mente sono i palloncini. Ma l’elio è fondamentale in campi che vanno dalla medicina all’esplorazione spaziale. E negli ultimi anni ne abbiamo a disposizione sempre meno: cosa succederebbe se finissimo l’elio?

» Leggi tutto

I “lampo radio veloci” sono prove di civiltà aliene?

Segnali brevissimi, ripetuti, misteriosi. Arrivano dallo spazio profondo, da una distanza di un miliardo e mezzo di anni luce, da un’altra galassia. Li ha captati, nei giorni scorsi, il radiotelescopio canadese CHIME, acronimo di Canadian Hydrogen Intensity Mapping Experiment, il più potente al mondo nel suo genere, costruito per creare mappe tridimensionali dell’universo raccogliendo dati spazio-temporali. Ma ha raccolto anche questi impulsi di energia […]

» Leggi tutto

Gli alieni stanno inviando segnali radio nello spazio: l’ipotesi choc dell’ Harvard-Smithsonian Center

Secondo gli astronomi americani i Fast Radio Burst potrebbero essere un sistema di propulsione adottato da un’avanzatissima civiltà galattica, per far viaggiare astronavi equipaggiate con immense vele fotoniche.

» Leggi tutto

“Su Marte in pochi giorni, grazie ai fotoni”

Marte, andata e ritorno in una settimana. Impossibile, almeno oggi. Ma nei progetti nella NASA, un giorno, potrebbe essere una realtà. C’è infatti un ricercatore dell’ente spaziale americano convinto che sia possibile utilizzare un rivoluzionario sistema di propulsione grazie al quale i viaggi spaziali diventerebbero quasi una gita fuori porta.

» Leggi tutto

MARTE: RAZZI A FUSIONE NUCLEARE PER LE PRIME SPEDIZIONI UMANE

Da anni gli uomini sognano di andare su Marte ma la tecnologia utilizzata nell’attuale esplorazione spaziale ha dei limiti che rendono il viaggio lungo ed insidioso. Ora gli astronauti potrebbero essere un passo più vicini al Pianeta Rosso grazie ad un nuovo motore a fusione nucleare, la stessa energia che alimenta il Sole e le stelle. Un gruppo di ricercatore dell’Università […]

» Leggi tutto

L’umanità ha origini rettiliana?Coincidenze fisiologiche ed evoluzione troppo rapida

Per quanto la scienza abbia fatto passi da gigante nella comprensione dei meccanismi che regolano l’evoluzione degli esseri viventi, l’origine dell’uomo rimane ancora avvolta nel mistero. Le indagini archeologiche e i ritrovamenti fossili, più che chiarire la storia dell’evoluzione umana, non fanno che complicare un puzzle, di per sé, già abbastanza complicato.

» Leggi tutto