Esperto della NASA: perché nessun astronauta ha mai lasciato l’atmosfera terrestre?

Esperto della NASA che spiega perché nessun astronauta ha mai lasciato l'atmosfera terrestre

Oggi ci addentriamo in un’affermazione sorprendente: “nessun astronauta ha mai lasciato l’atmosfera terrestre“. Questa idea, che potrebbe sembrare irragionevole a prima vista, si basa su argomentazioni scientifiche fondamentali, essenziali per capire come l’atmosfera e lo spazio interagiscano. Analizzeremo gli strati atmosferici e quel delicato confine con il cosmo, attingendo a studi fondamentali condotti da esperti come Doug Rowland della NASA, […]

» Leggi tutto

Esperimento ESA Vivaldi III: perché pagano 5.000 euro per restare sdraiati

Volontari durante l'esperimento ESA per simulare la microgravità nello studio Vivaldi III

Sembra incredibile, ma l’Agenzia Spaziale Europea ha deciso di pagare 5.000 euro a chi accetta di stare sdraiato per dieci giorni. Tutto rientra nell’esperimento ESA Vivaldi III, un progetto nato per capire meglio gli effetti della microgravità sul corpo umano, simulando ciò che accade agli astronauti nello spazio. Questa notizia ha rapidamente fatto il giro del web, destando curiosità e […]

» Leggi tutto

Perché il fucile degli astronauti sovietici era indispensabile: tra spazio e orsi feroci

Fucile degli astronauti sovietici: cosmonauta con TP-82 nella taiga innevata

Quando si pensa agli equipaggiamenti spaziali, raramente viene in mente un’arma da fuoco. Eppure, a partire dagli anni ’80, il fucile degli astronauti sovietici diventò parte integrante del kit di sopravvivenza. Non serviva per difendersi da alieni o minacce cosmiche, ma da nemici molto più terrestri e pericolosi, come gli orsi. Questa curiosa decisione nasce da un episodio drammatico vissuto […]

» Leggi tutto

Gli astronauti provano la gravità lunare con il Reduced Gravity Walking Simulator

Astronauti provano la gravità lunare con il Reduced Gravity Walking Simulator

Gli astronauti provano la gravità lunare con il Reduced Gravity Walking Simulator, una struttura sviluppata dalla NASA nei primi anni ’60 per studiare la locomozione umana in condizioni di gravità lunare simulata. Questo simulatore, situato presso il Langley Research Center della NASA in Virginia, è stato progettato per preparare gli astronauti all’atterraggio sulla Luna durante il programma Apollo.

» Leggi tutto

Il racconto degli astronauti ‘bloccati’ nella Stazione Spaziale sulla missione fallita di Starliner

Starliner

Gli astronauti ‘intrappolati’ nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS) hanno recentemente condiviso la loro esperienza con il volo fallito di Starliner. La navicella spaziale Boeing, che ha subito diverse perdite e guasti ai propulsori durante il suo primo test con equipaggio, ha lasciato gli astronauti della NASA Suni Williams e Butch Wilmore “bloccati” nell’orbita terrestre. Il lancio e i problemi iniziali Il […]

» Leggi tutto

Perché cadono le unghie agli astronauti dopo le passeggiate spaziali?

perdita delle unghie

Dall’origine delle cosiddetta ”passeggiate spaziali”, ovvero dell’attività extraveicolare, sono numerosi i casi di onicolisi. Ma forse sta per arrivare una soluzione. Andare nello spazio può comportare uno stress notevole per il corpo umano. Essendoci evoluti in un ambiente terrestre, nel corso di centinaia di milioni di anni, il corpo può andare incontro ad un calo notevole della forza delle ossa […]

» Leggi tutto

La scoperta della ‘fiamma fredda’ a bordo dell’ISS potrebbe rivoluzionare il mondo della combustione

L’esperimento di combustione del ricercatore del Maryland potrebbe portare a motori più efficienti dal punto di vista energetico Si chiamano “fiamme sferiche a diffusione fredda” e costituiscono una tipologia di fiamma completamente nuova, individuata a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). La scoperta e l’ulteriore indagine di queste fiamme ”silenziose”, è stata realizzata da Peter Sunderland, un ingegnere antincendio presso […]

» Leggi tutto

Razzo a riconnessione magnetica. Sfrutta il meccanismo alla base dei brillamenti solari

Una ricercatrice del Princeton Plasma Physics Laboratory ha proposto un nuovo tipo di propulsore al plasma che sfrutta il fenomeno della riconnessione magnetica per accelerare ed espellere bolle di plasma, ottenendo una spinta efficace del razzo generata da gas di scarico dieci volte più veloci di quelli di altri propulsori. Con un commento di Alessandro Bemporad dell’Inaf di Torino Una […]

» Leggi tutto

«La Federazione Galattica è qui e collabora con noi»

Gli Alieni sono in contatto da molti anni con i Governi della Terra, ma la notizia non può essere resa pubblica perché proprio loro- le civiltà dello spazio- ritengono l’Umanità non ancora pronta alla scioccante rivelazione. Di fronte a una simile affermazione, lo scettico si fa una bella risata, mentre il “credente” alza le spalle e dice: capirai che novità… Eppure, questa affermazione merita un […]

» Leggi tutto

Per fare l’astronauta serve la laurea?

Diciamo la verità: ognuno di noi ha sognato almeno una volta nella vita di diventare astronauta! Il fascino del fluttuare nello spazio incanta tutti e ci siamo immaginati tante volte in partenza dalle sedi della Nasa. Nel 2020 il razzo Space X di Elon Mask ha risvegliato il desiderio della corsa allo spazio e siamo ritornati a guardar le stelle. […]

» Leggi tutto
1 2 3