Quando muore un grande scienziato. La scomparsa del premio Nobel Paul J. Crutzen, l’inventore dell’Antropocene

Ha studiato le cause del buco nello strato di ozono e l’impatto dell’umanità sul pianeta e il clima A 87 anni, è deceduto, dopo diversi anni di malattia, Paul J. Crutzen. Nato nei Paesi Bassi, è stato direttore dal 1980 al 2000 del dipartimento di chimica atmosferica del Max-Planck-Institut für Chemie. Insieme a Mario J. Molina e F. Sherwood Rowland ha ricevuto […]

» Leggi tutto

Il saluto vulcaniano di Spock è un eccellente sostituto delle strette di mano piene di germi

Il mondo globalizzato affollato è un posto molto favorevole per la diffusione rapida di un virus. Ecco perché, in tempi di coronavirus, le organizzazioni sanitarie raccomandano che le persone evitino il contatto con i pazienti infetti e abbiano una buona igiene per ridurre al minimo il rischio di contrarre la malattia. Ciò comporta, tra l’altro, evitare strette di mano e abbracci per […]

» Leggi tutto

Cosa nascondeva davvero la base Wright-Patterson?

Puntini tremolanti all’orizzonte. Macchie dai contorni indefiniti. Luci dalle molteplici  spiegazioni. Ecco come appaiono-  nelle migliori delle ipotesi- le immagini degli oggetti volanti non identificati che si palesano nei nostri cieli. Una valanga di foto e di filmati che l’era di internet ha moltiplicato all’inverosimile, facendo schizzare verso l’alto anche il numero dei falsi.

» Leggi tutto

José Mujica, il presidente povero, annuncia: “Adotterò 40 bambini malati”

Il presidente dell’Uruguay non ha mai avuto figli e abita ancora nella sua casa alla periferia di Montevideo. Conserva uno stipendio di mille euro al mese “per essere uguale al mio popolo”. Il capo di stato più povero del mondo non smette di far parlare di sé. Stavolta Josè “Pepe” Mujica – presidente dell’Uruguay – ha raccontato al quotidiano El Observador che nel marzo […]

» Leggi tutto