Il “Windcatcher”: più grande della Torre Eiffel è un’enorme “vela” offshore che può alimentare 80.000 case

Le turbine eoliche sono appena diventate molto, molto più grandi. Guarda, a meno che l’umanità non riesca a mettersi d’accordo sulla crisi climatica , il futuro sembra essere uno di guerre , popolazioni sfollate e profonde divisioni di povertà . La buona notizia è che ci sono un sacco di persone  che stanno proponendo alcune soluzioni davvero ingegnose per cambiare il modo in cui utilizziamo l’energia nel […]

» Leggi tutto

Scienziati pronti a trivellare un vulcano fino alla camera magmatica, l’esperto INGV a MeteoWeb: “con KMT scaveremo un pozzo in Islanda e studieremo il magma da vicino”

Viaggio verso l’ignoto, nelle profondità della Terra: scienziati e ingegneri da 4 continenti trivelleranno la caldera del Krafla, in Islanda, per realizzare un’infrastruttura nuova e unica per le geoscienze. Intervista al vulcanologo INGV Paolo Papale Un ambizioso progetto internazionale, innovativo e senza precedenti, si propone di trivellare un’area vulcanica, per realizzare l’unico osservatorio magmatico al mondo: in questo viaggio verso l’ignoto, […]

» Leggi tutto

Ambiente: in Islanda entra in funzione un impianto di ‘cattura’ di CO2

Ogni anno Orka sarà in grado di catturare 4mila tonnellate di anidride carbonica dall’atmosfera. È un impianto di assorbimento di CO2 record quello realizzato Islanda, capace di assorbire l’anidride carbonica dall’aria cristallizzandola con un processo di ”mineralizzazione del gas”, che viene iniettato a circa mille metri di profondità. Quando entrerà a pieno regime, l’impianto dovrebbe riuscire a catturare oltre 4.000 tonnellate […]

» Leggi tutto

La Cina accende il ‘Sole artificiale’ per 101 secondi a una temperatura di 120 milioni di gradi

Per gli esperti si tratta di un passo fondamentale verso il collaudo del reattore a fusione HL-2M Tokamak. Un team di scienziati cinesi ha annunciato, poche ore fa, come il reattore a fusione situato a Hefei, realizzato con l’obbiettivo di produrre energia rinnovabile e quasi infinita, ha raggiunto una nuova temperatura del plasma di 120 milioni di gradi Celsius per un periodo […]

» Leggi tutto

Quando muore un grande scienziato. La scomparsa del premio Nobel Paul J. Crutzen, l’inventore dell’Antropocene

Ha studiato le cause del buco nello strato di ozono e l’impatto dell’umanità sul pianeta e il clima A 87 anni, è deceduto, dopo diversi anni di malattia, Paul J. Crutzen. Nato nei Paesi Bassi, è stato direttore dal 1980 al 2000 del dipartimento di chimica atmosferica del Max-Planck-Institut für Chemie. Insieme a Mario J. Molina e F. Sherwood Rowland ha ricevuto […]

» Leggi tutto

Nuove fonti di energia e tecnologie applicabili: il futuro del nostro pianeta

Le fonti di energia alternative rappresentano il futuro di quella che è la produzione elettrica, quindi dello sviluppo sostenibile. La tematica green è sempre più ricorrente nei discorsi delle persone, così come nelle politiche economiche delle Nazioni. Solamente in pochi però sono a conoscenza che la storia di queste tecnologie è riconducibile inizialmente ai primi dell’800, per poi arrivare successivamente […]

» Leggi tutto

Sorprendente:questa azienda ha creato carne fatta letteralmente di aria

Non c’è più niente da inventare in questo mondo ora che c’è una carne fatta (letteralmente) di aria. Se sei uno di quelli a cui piace scherzare con vegetariani e vegani sul fatto che le piante siano anche esseri viventi e abbiano sentimenti, questa possibilità sconcertante ti è stata tolta da questa sconcertante umorismo. Air Protein ha annunciato una sostanza […]

» Leggi tutto

4 modi per risparmiare sul consumo energetico

risparmiare

Risparmiare sull’elettricità ha un doppio fine: aiutare a fermare il riscaldamento globale ed evitare sprechi di denaro. Gira tra le stanze della tua casa e nel tuo ufficio e stacca tutti i dispositivi elettronici e gli elettrodomestici quando non li usi. Anche isolare la tua casa e modificare le tue abitudini consumistiche sono due azioni che ti permetteranno di usare […]

» Leggi tutto

Riciclare le feci per produrre gas gratuito per la casa: in Africa è realtà grazie a giovani studenti – il VIDEO

Quando la scuola Maseno in Kenia inaugurò i nuovi dormitori per oltre 700 studenti nel 2013, l’area intorno alla casa degli studenti spesso odorava a causa delle latrine e delle pozze e di un sistema di fognature difettoso che contaminava anche l’acqua dolce locale. Leroy Mwasaru e quattro amici hanno scelto una soluzione: un bioreattore di rifiuti umani che potrebbe trasformare i rifiuti in un combustibile da cucina pulito per la cucina che aveva utilizzato legna […]

» Leggi tutto
1 2