Scoperta nei fondali del Tirreno la più alta concentrazione di microplastiche mai trovata in mare

Fino a 1,9 milioni di frammenti in un metro quadrato. Gli hotspot di microplastiche sono formati dalle correnti di profondità Lo studio “Seafloor microplastic hotspots controlled by deep-sea circulation”, pubblicato su Science da un team di ricercatori britannici delle università di Manchester e Durham e del National Oceanography Centre, tedeschi dell’università di Brema e francesi dell’Institut français de recherche pour l’exploitation de la mer […]

» Read more

Covid-19 e inquinamento: in che modo il biossido di azoto influisce sulla elevata mortalità in alcune regioni?

Uno studio tedesco evidenzia una correlazione tra elevata mortalità e NO2 in Pianura Padana, Spagna, Francia, Germania e Cina Lo studio “Assessing nitrogen dioxide (NO2) levels as a contributing factor to coronavirus (COVID-19) fatality”, di Yaron Ogen del Geowissenschaften und Geographie della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg (MLU) si va ad aggiungere all’ormai sempre più ampia mole di studi che collegano la rapida diffusione e l’alta mortalità del Covid-19 […]

» Read more

L’Olanda ha ricoperto le fermate degli autobus con delle piante, come rifugio per le api

Nella città olandese di Utrecht, le fermate dell’autobus della linea 316 hanno un tetto verde. Non sono solo belli, ma aiutano anche a bloccare l’inquinamento, le polvere sottili, a conservare acqua e rinfrescano le fermate durante l’estate. Secondo un recente studio, l’inquinamento è la seconda causa di malattie in Olanda, preceduto dal fumo delle sigarette. Un dato che dovrebbe farci […]

» Read more

Trasporti pesanti: un futuro sostenibile nei progetti di Snam e dell’amministratore delegato Marco Alverà

Il trasporto su gomma è ancora oggi fondamentale, visto il ruolo di primaria importanza che riveste in tutto il mondo. Una stima Eurostat ha infatti calcolato che in Italia l’86,5% della merce viaggia su gomma. Per questo motivo Snam, azienda globale di infrastrutture energetiche guidata dall’amministratore delegato Marco Alverà, è impegnata in prima linea nel promuovere e sviluppare un’idea di […]

» Read more

Il Coronavirus può portare al più grande calo di CO2 dalla Seconda Guerra Mondiale

Il lockdown per fronteggiare l’epidemia di Covid-19 fa registrare una riduzione delle concentrazioni di gas a effetto serra. Ma gli esperti avvertono: “È una vittoria temporanea. Non appena il blocco terminerà, le emissioni torneranno ai livelli precedenti”. Il Coronavirus potrebbe far registrare “il più grande calo delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi”. In queste settimane […]

» Read more

L’Italia è il paese del G20 con il più alto tasso di inquinamento luminoso:ecco come la vediamo dallo spazio

I sensori a bordo dei satelliti spaziali dedicati all’osservazione della Terra offrono immagini sorprendenti e dettagliate dell’inquinamento luminoso del nostro pianeta. Un problema che non riguarda solo gli astronomi e gli astrofili, ma tocca il nostro benessere, gli equilibri ecologici, la nostra economia. L’Italia è il Paese, tra i 20 più industrializzati, il G20, con il più alto tasso di inquinamento luminoso. […]

» Read more

Meno traffico e meno scarichi: il coronavirus fa tornare limpidi i canali di Venezia

Le misure imposte dal governo per tentare di arginare i contagi da coronavirus nel nostro Paese hanno incluso la chiusura di numerose attività e ci impongono di rimanere nelle nostre abitazioni. Diminuiscono quindi gli spostamenti e, di conseguenza, migliora la qualità dell’aria e quella delle acque. Dopo le immagini dei satelliti dell’ESA, che hanno registrato un netto calo delle emissioni di biossido di […]

» Read more

Tra 140 anni la vita sulla Terra sarà diversa da oggi (se ci sarà): come vivranno i sopravvissuti

Gli scienziati hanno stabilito che tra 140 anni vivremo con quantità di emissioni di gas serra nell’aria pari a quelle registrate 56 milioni di anni fa, ai tempi del Massimo termico del Paleocene-Eocene (Paleocene-Eocene Thermal Maximum – PETM), quando cioè la vita sulla Terra cambiò drasticamente a cause del riscaldamento globale: ecco cosa dobbiamo aspettarci. Tra 140 anni vivremo le […]

» Read more

L’inquinamento muta il cervello degli adolescenti

Un nuovo studio suggerisce che, durante la prima infanzia, una significativa esposizione all’inquinamento atmosferico da traffico (TRAP) è associata a mutamenti strutturali nel cervello al raggiungimento del dodicesimo anno di età. Lo studio del Medical Center dell’Ospedale pediatrico di Cincinnati ha scoperto che i bambini con livelli più alti di esposizione al TRAP (traffic-related air pollution) alla nascita avevano, al […]

» Read more

Mangiamo sempre microplastiche. Cosa fa questo alla nostra salute?

Probabilmente sei a conoscenza dell’enorme problema ambientale che sono i rifiuti di plastica. La plastica che produciamo è per lo più non biodegradabile, ma ciò non significa necessariamente che non si rompa. In effetti, i loro frammenti sono trasportati dal vento, dall’acqua e dalla luce del sole e sparsi in pezzi sempre più piccoli che non possiamo nemmeno vedere. Ma possiamo ingoiare. […]

» Read more
1 2 3 4 5 8