Come sarebbe un mondo senza zanzare

Se per alcuni questo rappresenta un vero e proprio sogno – ed effettivamente potrebbe servire a eradicare diverse malattie – per altri bisogna essere più cauti: non tutte le nicchie occupate dalle zanzare potrebbero essere colmate da qualcun altro. Portano malattie, ci pungono provocando un gran prurito e sono in grado di rendere le notti estive – spesso anche le […]

» Leggi tutto

Le prossime influenze stagionali potrebbero essere più pesanti

Sebbene quest’anno l’influenza stagionale ci abbia dato una tregua, nei prossimi anni potrebbero verificarsi epidemie più grandi e in periodi dell’anno del tutto inaspettati Se da un lato la pandemia da Covid-19 ci sta mettendo a dura prova, dall’altra l’influenza stagionale ci sta dando una tregua. Basta pensare che stando al bollettino Influnet nella quarta settimana di quest’anno, settimana nella quale veniva solitamente raggiunto il […]

» Leggi tutto

Perché i vaccinati dovranno ancora indossare le mascherine e rispettare il distanziamento

In molti si aspettano che dopo essere stati vaccinati contro il coronavirus SARS-CoV-2 potranno tornare alla vita precedente alla pandemia, facendo a meno di mascherine, distanziamento sociale e delle altre misure anti contagio. In realtà dovranno rispettare tutte queste norme ancora a lungo. Ecco perché. Martedì 8 dicembre sono iniziate le vaccinazioni pubbliche contro il coronavirus SARS-CoV-2 in Occidente, le […]

» Leggi tutto

Covid, non solo visoni. Greenpeace: continuiamo a finanziare allevamenti intensivi che favoriscono la trasmissione di malattie infettive

Bellanova: PAC orientata alle nuove sfide della sostenibilità ambientale. Gli ambientalisti: non è vero Dopo che la Danimarca ha avviato la richiesta di sopprimere 17 milioni di visoni allevati, perché portatori di una variante mutata del Covid 19 che potrebbe rendere inefficaci i vaccini di prossima diffusione, sulla questione interviene anche Federica Ferrario, responsabile campagna agricoltura di Greenpeace Italia: «Questo […]

» Leggi tutto

Una pozione medievale si dimostra efficace contro i batteri

Una formula vecchia di 1.000 anni per il trattamento delle infezioni agli occhi può portare gli scienziati su un nuovo percorso per combattere la resistenza agli antibiotici. La pozione sembra davvero una stregoneria: cipolla, vino, aglio e bile di manzo. E un articolo scientifico pubblicato sulla rivista Nature Scientific Reports ha mostrato che la formula per “Colliri calvi” è riuscita a uccidere innumerevoli […]

» Leggi tutto

Covid-19 e inquinamento: in che modo il biossido di azoto influisce sulla elevata mortalità in alcune regioni?

Uno studio tedesco evidenzia una correlazione tra elevata mortalità e NO2 in Pianura Padana, Spagna, Francia, Germania e Cina Lo studio “Assessing nitrogen dioxide (NO2) levels as a contributing factor to coronavirus (COVID-19) fatality”, di Yaron Ogen del Geowissenschaften und Geographie della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg (MLU) si va ad aggiungere all’ormai sempre più ampia mole di studi che collegano la rapida diffusione e l’alta mortalità del Covid-19 […]

» Leggi tutto

Incredibile: un uomo di 101 anni sopravvive all’influenza spagnola del 1918, alla guerra mondiale e al COVID-19

È quasi incredibile, ma è successo: un italiano di 101 anni è sopravvissuto non a uno, ma a due pandemie globali: l’influenza spagnola del 1918 e lo scoppio di COVID-19. Conosciuto solo come “Mr. P”, l’uomo è stato ricoverato con coronavirus la scorsa settimana presso l’Ospedale Infirmi di Rimini. A causa della sua età avanzata, i medici temevano che il […]

» Leggi tutto

Perché il sapone è un’arma perfetta contro il nuovo coronavirus

Oltre a rimanere a casa il più possibile per provare a limitare la diffusione del coronavirus, bisogna ricordarsi di lavarsi spesso le mani. Il sapone, infatti, è un’arma contro i virus. Ecco perché Le misure di contenimento, sempre più restrittive, che il governo italiano sta annunciando non ci devono distrarre dall’idea che le nostre mani rimangono comunque in prima linea nella lotta contro il nuovo coronavirus. E […]

» Leggi tutto

Cerotto intelligente “vede” le infezioni, cambia colore per avvisare e rilascia antibiotici

Scienziati cinesi hanno creato un super cerotto in grado di rilevare se una ferita si stia infettando o meno e che rilascia antibiotici nel caso in cui ce ne fosse bisogno. Il cerotto “intelligente”, che cambia colore da verde a rosso in base alle situazioni, può persino individuare la presenza di superbatteri. Creato in laboratorio un cerotto “intelligente” che una […]

» Leggi tutto

Cancro, scoperta cellula T che potrebbe uccidere la maggior parte dei tumori: possibile rivoluzione

Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati dell’Università di Cardiff ha scoperto un nuovo tipo di cellula immunitaria (una cellula T) che potrebbe essere in grado di uccidere moltissimi tipi di tumore. Nei test condotti in laboratorio queste cellule hanno riconosciuto ed eliminato le cellule cancerose di numerose neoplasie, lasciando intatte quelle sane. Possibile un trattamento “universale”. È stata […]

» Leggi tutto
1 2