In Autostrada arriva un muro di alberi di 11 km per schermare le città dalle emissioni

Una fascia alberata di 11 chilometri lungo l’Autostrada del Sole sorgerà all’altezza di Parma. Si chiamerà Parma KmVerde ed è uno dei progetti approvati nel protocollo di intesa firmato dal Comune e da varie associazioni cittadine per raggiungere l’obiettivo di Parma capitale verde europea 2022. 11 chilometri di alberi lungo l’Autostrada del Sole è un progetto che presto vedrà la […]

» Leggi tutto

Trasporti pesanti: un futuro sostenibile nei progetti di Snam e dell’amministratore delegato Marco Alverà

Il trasporto su gomma è ancora oggi fondamentale, visto il ruolo di primaria importanza che riveste in tutto il mondo. Una stima Eurostat ha infatti calcolato che in Italia l’86,5% della merce viaggia su gomma. Per questo motivo Snam, azienda globale di infrastrutture energetiche guidata dall’amministratore delegato Marco Alverà, è impegnata in prima linea nel promuovere e sviluppare un’idea di […]

» Leggi tutto

L’olio esausto nel lavandino provoca un grave inquinamento ambientale

I pasti preparati con abbondante olio sono tra quelli più preferiti perchè molto gustosi,però medici e nutrizionisti consigliano di consumarli con molta moderazione . Ma se non riuscite proprio a rinunciarvi, sapete come  smaltire in modo corretto l’olio dopo averlo utilizzato? Questo è molto importante infatti ci sono ancora molte persone che lo fanno nel modo sbagliato, versando l’olio nel lavandino,o nel […]

» Leggi tutto

«Le nanoparticelle ci fanno ammalare»

Da oltre 15 anni sono impegnati, insieme, nella ricerca sulle nanopatologie; da oltre 40 operano nel campo della ricerca biomedica. Sono stati dapprima ignorati, poi osteggiati, boicottati, criminalizzati. «Sosteniamo una tesi assai scomoda – spiegano Stefano Montanari e Antonietta Gatti – e cioè che molte patologie sono causate proprio dal nanoparticolato in cui siamo immersi, frutto di emissioni inquinanti ma […]

» Leggi tutto