L 98-59: il vicino sistema planetario che potrebbe ospitare forme di vita

L 98-59 è a soli 35 anni luce di distanza e presenta un pianeta oceanico, un altro pianeta con una massa pari alla metà di Venere e un mondo potenzialmente abitabile. Da tempo gli scienziati di tutto il mondo sono impegnati nel cercare nuovi sistemi planetari con oggetti che potrebbero ospitare forme di vita. È il caso di L 98-59, un sistema […]

» Leggi tutto

Grandi inondazioni nel passato di Marte

Non solo acqua liquida, ma vere e proprie mega alluvioni hanno segnato il passato di Marte. Le prove sono state individuate nel cratere Gale, il sito di esplorazione del rover Curiosity, e a causarle sarebbe stato un impatto meteoritico in grado di cambiare radicalmente – e per un breve periodo – le condizioni climatiche sul Pianeta rosso. Tutti i dettagli […]

» Leggi tutto

Ci sarebbero pianeti più ospitali della Terra: i pianeti superabitabili

Da un recente studio della Washington State University, sembrerebbe che ci siano pianeti migliori per sviluppare e sostenere la vita, rispetto alla Terra. Si chiamano pianeti superabitabili e i ricercatori ne hanno identificate due dozzine, tutti a più di 100 anni luce di distanza dalla Terra. Tutti i dettagli sulla rivista Astrobiology Da un recente studio della Washington State University (Wsu), sembra […]

» Leggi tutto

Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica

Scoperta la presenza di una rara molecola – la fosfina – nelle acidissime nubi di Venere. Formata da un atomo di fosforo e tre d’idrogeno, si tratta di un gas che qui sulla Terra è prodotto solo industrialmente o da batteri che prosperano in ambienti privi di ossigeno. L’ipotesi del team che l’ha rivelata, guidato da Jane Greaves, astrofisica alla […]

» Leggi tutto

Cerere è un pianeta nano con un ocenano affermano gli scienziati

Il pianeta nano Cerere – a lungo considerato una roccia spaziale sterile – è un mondo oceanico con serbatoi di acqua di mare sotto la sua superficie, lo ha scoperto un’importante missione di esplorazione spaziale. Cerere è l’oggetto più grande nella  fascia di asteroidi  tra Marte e Giove, che ha permesso alla sonda spaziale Dawn della NASA di acquisire immagini ad alta […]

» Leggi tutto

Fratello Sole sorella Terra a tremila anni luce

LA STELLA KEPLER-160 E IL CANDIDATO PIANETA KOI-456.04 Riesaminando i dati fotometrici di Kepler-160, una nana gialla simile al Sole, un team di scienziati guidato dal Max Planck Institute for Solar System Research ha scoperto un candidato pianeta grande circa il doppio della Terra in orbita attorno alla stella a una distanza che potrebbe consentire temperature superficiali favorevoli alla vita, […]

» Leggi tutto

Come i simpatici tardigradi hanno conquistato la Luna

C’è vita oltre la Terra? Se parliamo di Luna, la risposta è sì. E non si tratta solo dei batteri fecali lasciati insacchettati sulla superficie durante le missioni Apollo, ma soprattutto dei tenerissimi, piccolissimi e super resistenti tardigradi (Milnesium tardigradum). Questi microorganismi invertebrati a otto zampe, dall’aspetto inconfondibile e conosciuti anche come orsi d’acqua, sono arrivati sul satellite naturale del nostro pianeta proprio grazie all’attività umana, in […]

» Leggi tutto

La NASA conferma: “Cerchiamo tracce di civiltà aliene”

Ebbene sì: la NASA vuole cercare la vita nel cosmo, quella intelligente, quella- per intenderci- evoluta e tecnologica, con la quale poter entrare in contatto. E con batteri o microorganismi- fino ad oggi indicati come i nostri unici potenziali vicini di casa, magari su Marte o sulle lune di Giove e Saturno- non si comunica. Ecco perché l’ente spaziale americano spera di trovare le tecno-firme lasciate […]

» Leggi tutto

Due vermi nematodi congelati nel permafrost siberiano tornano in vita dopo 42.000 anni

nematodi

I nematodi del Pleistocene avrebbero meccanismi adattativi di importanza scientifica e pratica per la criomedicina, la criobiologia e l’astrobiologia Secondo i ricercatori di quattro istituzioni scientifiche russe – Istituto di problemi fisico-chimici e biologici della scienza del suolo, università statale di Mosca; stazione biologica del Mar Bianco e Scuola superiore di economia di Mosca – e del Dipartimento di geoscienze dell’Università […]

» Leggi tutto
1 2 3