La Pianura Padana è africana: lo dice la Scienza

In un interessante articolo pubblicato sul sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) viene spiegata la ragione per cui la Pianura Padana, un’area di circa 50mila chilometri quadrati che abbraccia sei diverse Regioni dell’Italia Settentrionale, dal punto di vista geologico fa parte dell’Africa. Centinaia di milioni di anni fa gli attuali continenti non esistevano, ma sulla Terra c’era un unico, gigantesco supercontinente chiamato “Gondwana”. Quando […]

» Read more

Bombe termiche sommerse distruggono il ghiaccio marino artico

Osservazioni senza precedenti potrebbero costringerci a rivedere le previsioni di fusione nell’oceano polare Lo studio “A warm jet in a cold ocean”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dall’ oceanografa fisica Jennifer MacKinnon della Scripps Institution of Oceanography, dell’università della California – San Diego (UCSD) mostra come i pennacchi di acqua calda fluiscono nell’Oceano Artico dall’Oceano Pacifico, accelerando […]

» Read more

8 disastri naturali catastrofici che colpiranno la Terra nei prossimi anni

Terremoti, tsunami, eruzioni vulcaniche e l’Anello di fuoco sono solo alcuni dei disastri naturali che attendono il mondo nei prossimi anni.

» Read more

SCOPERTI 7 NUOVI VULCANI SOMMERSI NEL MAR TIRRENO

Insieme a quelli già noti, formano una catena lunga 90 km. Ad arrivare a queste conclusioni, uno studio a firma Ingv, Istituto per l’ambiente marino costiero del Cnr e Geological and Nuclear Sciences (Nuova Zelanda), pubblicato su Nature Communications comunicazione.ingv.it

» Read more