I laghi del mondo perdono rapidamente ossigeno

I livelli di ossigeno nei laghi d’acqua dolce temperati del mondo stanno diminuendo rapidamente, più velocemente che negli oceani, una tendenza guidata in gran parte dai cambiamenti climatici che minacciano la biodiversità delle acque dolci e la qualità dell’acqua potabile. La concentrazione di ossigeno disciolto nei sistemi acquatici aiuta a regolare la biodiversità, la biogeochimica dei nutrienti, le emissioni di […]

» Leggi tutto

Bombe termiche sommerse distruggono il ghiaccio marino artico

Osservazioni senza precedenti potrebbero costringerci a rivedere le previsioni di fusione nell’oceano polare Lo studio “A warm jet in a cold ocean”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dall’ oceanografa fisica Jennifer MacKinnon della Scripps Institution of Oceanography, dell’università della California – San Diego (UCSD) mostra come i pennacchi di acqua calda fluiscono nell’Oceano Artico dall’Oceano Pacifico, accelerando […]

» Leggi tutto

La fusione del ghiaccio artico sta portando ad un cambiamento delle correnti oceaniche

Una grande corrente oceanica dell’Artico è più veloce e più turbolenta a causa della rapida fusione del ghiaccio marino, come mostra un nuovo studio della NASA. La corrente fa parte di un delicato ambiente artico che ora è inondato di acqua dolce, un effetto del cambiamento climatico causato dall’uomo.di Rexana Vizza / Matthew Segal, NASA Utilizzando 12 anni di dati satellitari, alcuni […]

» Leggi tutto

Bomba a orologeria nell’Artico: l’acqua calda sotto il ghiaccio

acqua calda

Lo strato di acqua calda e salata stoccata in profondità in mare ha raggiunto l’Artico interno Il ghiaccio marino artico non è minacciato solo dallo scioglimento dei ghiacci lungo i bordi della banchisa: lo studio “Warming of the interior Arctic Ocean linked to sea ice losses at the basin margins”, pubblicato su Science Advances da Mary-Louise Timmermans della Yale University e da John Toole […]

» Leggi tutto

Acque inquinate da pesticidi: il rapporto ISPRA 2014

Sono 175 le sostanze attive trovate nelle acque italiane e in alcune zone l’ISPRA ha rinvenuto contemporaneamente fino a 36 sostanze per campione. Il rapporto pubblicato qualche giorno fa da ISPRA ha portato alla luce indagini svolte sulle acque italiane (superficiali e sotterranee) nel periodo che va dal 2011 al 2012 evidenziando la presenza di 175 sostanze attive.

» Leggi tutto