Perché cadono le unghie agli astronauti dopo le passeggiate spaziali?

Dall’origine delle cosiddetta ”passeggiate spaziali”, ovvero dell’attività extraveicolare, sono numerosi i casi di onicolisi. Ma forse sta per arrivare una soluzione. Andare nello spazio può comportare uno stress notevole per il corpo umano. Essendoci evoluti in un ambiente terrestre, nel corso di centinaia di milioni di anni, il corpo può andare incontro ad un calo notevole della forza delle ossa […]

» Leggi tutto

Un idrovolante per la luna di Saturno e idee ancora più folli ottengono finanziamenti dalla NASA

Le idee sperimentali potrebbero sembrare fantascientifiche, ma hanno appena ricevuto un pacchetto di finanziamenti dalla NASA. Aerei costruiti per la luna più grande di Saturno, blocchi da costruzione che crescono da soli, mega-costellazioni di satelliti nello spazio profondo e condutture di ossigeno sulla Luna sono solo alcuni dei 14 progetti sperimentali selezionati dalla NASA per ricevere una parte maggiore dei […]

» Leggi tutto

Su Encelado è stato trovato del metano che potrebbe essere compatibile con la presenza di microrganismi

Uno studio evidenzia come i dati raccolti da Cassini sul metano presente sulla luna di Saturno siano compatibili con l’attività microbica, ma la cautela è d’obbligo Encelado, una delle lune di Saturno, potrebbe ospitare microrganismi? È questa la domanda che gli astronomi si pongono da diversi anni, soprattutto da quando i dati della sonda Nasa Cassini hanno indicato la presenza sul satellite di un oceano liquido, posto tra il […]

» Leggi tutto

Europa? Potrebbe essere vulcanicamente attiva

Secondo un nuovo studio condotto da un team di ricercatori guidati dalla Charles University di Praga, l’interno della luna gioviana Europa potrebbe produrre abbastanza calore da fondere parzialmente il mantello roccioso e alimentare vulcani nel suo oceano d’acqua salata. Se così fosse, Europa potrebbe essere un ambiente potenzialmente abitabile ancora più promettente di quanto gli scienziati immaginassero Grazie alle osservazioni […]

» Leggi tutto

Nel reattore nucleare di Chernobyl scoperto un fungo che protegge dalle radiazioni

Un team di ricercatori ha testato una specie, isolata in uno dei reattori distrutti dalla catastrofe del 1986, sulla Stazione Spaziale Internazionale. I risultati, pubblicati su New Scientist, indicano che potrebbe essere la chiave per vivere su Marte. Una delle principali sfide delle missioni spaziali di lunga durata è capire come proteggere gli astronauti dalle radiazioni emesse dal Sole e […]

» Leggi tutto

Per fare l’astronauta serve la laurea?

Diciamo la verità: ognuno di noi ha sognato almeno una volta nella vita di diventare astronauta! Il fascino del fluttuare nello spazio incanta tutti e ci siamo immaginati tante volte in partenza dalle sedi della Nasa. Nel 2020 il razzo Space X di Elon Mask ha risvegliato il desiderio della corsa allo spazio e siamo ritornati a guardar le stelle. […]

» Leggi tutto

Nuove fonti di energia e tecnologie applicabili: il futuro del nostro pianeta

Le fonti di energia alternative rappresentano il futuro di quella che è la produzione elettrica, quindi dello sviluppo sostenibile. La tematica green è sempre più ricorrente nei discorsi delle persone, così come nelle politiche economiche delle Nazioni. Solamente in pochi però sono a conoscenza che la storia di queste tecnologie è riconducibile inizialmente ai primi dell’800, per poi arrivare successivamente […]

» Leggi tutto

Ufo? “No è solo della semplice forfora spaziale”

A riferirlo è l’ex dipendente della NASA James Oberg, che con calma ha spiegato che cosa sta realmente accadendo nello spazio. “Tutte quelle cose strane avvistate finora sopra l’atmosfera terrestre come delle luci blu sopra l’orizzonte o delle inquietanti macchie bianche viste galleggiare intorno alla Space Shuttle, non sono altro che delle errati particelle di ghiaccio meglio conosciute come forfora […]

» Leggi tutto

Hyperloop, in un tubo da Mosca a New York in 90 minuti

Sembra incredibile, non è vero? Attraversare l’Oceano in 90 minuti. Rapido, semplice, economico e sicuro. Sembra un volantino pubblicitario del futuro o un romanzo dell’ennesimo scrittore che aspira a conquistare la gloria di Giulio Verne. In realtà si tratta di qualcosa ancora più interessante…

» Leggi tutto