Lo studio propone che gli esseri umani siano in grado di vivere oltre i 130 anni

Una nuova ricerca suggerisce che gli esseri umani possono teoricamente vivere ben oltre i 130 anni, sebbene riconosca che le probabilità sono molto basse. Attualmente, la persona verificata più anziana ha 118 anni. Gli esseri umani possono probabilmente vivere almeno 130 anni , o anche molto più a lungo in teoria, anche se le possibilità di raggiungere quella vecchiaia sono scarse, secondo un […]

» Leggi tutto

Ti senti come se tutti ti odiano? Scopri cosa fare al riguardo

A volte, interpretare l’invidia, il risentimento, la rabbia e certe situazioni presenti, passate o immaginazioni del futuro che ancora non esistono, può portarti a sentire di essere il bersaglio di quel sentimento che ti corrode dentro. Ci sono situazioni nella vita in cui puoi avere percezioni su ciò che accade con le persone intorno a te, che classifichi come odio […]

» Leggi tutto

100mila anni fa in Medio Oriente vivevamo accanto a un altro tipo di esseri umani finora sconosciuti

Erano gli antenati dei Neanderthal che hanno colonizzato l’Europa e l’Asia? Lo studio “A Middle Pleistocene Homo from Nesher Ramla, Israel”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Università di Tel Aviv e del quale fanno parte anche Giorgio Manzi e Fabio Di Vincenzo e Antonio Profico dell’università La Sapienza di Roma (Di Vincenzo è ora all’università di Fiorenze) ha identificato un tipo […]

» Leggi tutto

Sono stati creati i primi embrioni chimera tra essere umano e scimmia

Se per alcuni lo sviluppo di embrioni chimera essere umano-scimmia rappresenta un passo avanti per la medicina rigenerativa, gli esperti (e non solo) si interrogano sul reale valore scientifico e sulla liceità etica della ricerca Un altro passo avanti nell’ambito delle conoscenze sulle cellule staminali e della medicina rigenerativa. Così i ricercatori del Salk Institute for Biological Studies di La Jolla, California, definiscono […]

» Leggi tutto

La Danimarca sta abbattendo milioni di visoni per stroncare sul nascere un potenziale coronavirus mutato

L’epidemia di coronavirus tra i visoni da pelliccia danesi sembra fuori controllo e potrebbe costituire un rischio per tutti: Sars-Cov-2 potrebbe continuare a mutare rendendo inutili gli sforzi per il vaccino Com’era già successo anche in altri Paesi durante la prima ondata, la Danimarca sta di nuovo combattendo con i focolai di coronavirus all’interno degli allevamenti di visoni da pelliccia, animali particolarmente suscettibili all’infezione. Se un mese […]

» Leggi tutto

Orche contro barche, gli attacchi anomali in Spagna e Portogallo

Lungo le coste di Spagna e Portogallo, tra luglio e settembre, sono stati frequenti gli attacchi di orche a barche a vela e a motore. Per l’esperto: “È un’anomalia. Non escluderei che la responsabilità sia dell’uomo”. Per il the Guardian la “comunità scientifica è sconcertata”. Lungo le coste della Spagna e del Portogallo tra luglio e settembre sono stati frequenti gli attacchi […]

» Leggi tutto

Uno studio sul DNA rivela che abbiamo un misterioso antenato umano

Un nuovo metodo per analizzare il DNA dell’uomo moderno e arcaico ha prodotto alcuni risultati affascinanti. Sembra che gli esseri umani moderni ( Homo Sapiens ) si siano accoppiati prima e più frequentemente con un antenato umano arcaico, una specie di ominini estinti. Inoltre, hanno trovato prove che il DNA di questo misterioso antenato umano arcaico fa ancora parte della nostra eredità genetica umana moderna. Un team […]

» Leggi tutto

Alcuni topi sono stati guariti dal Parkinson

Inaspettatamente un team dell’università della California-San Diego ha “curato” il morbo di Parkinson nei topi convertendo gli astrociti in neuroni Sostituire i neuroni persi a causa di malattia neurodegenerativa è un obiettivo a cui i neuroscienziati di tutto il mondo lavorano da tempo, senza però riuscire a raggiungere risultati davvero soddisfacenti. Ora però uno studio pubblicato su Nature sembra segnare una svolta: gli scienziati dell’università della California […]

» Leggi tutto

Le persone intelligenti sanno, e preferiscono, stare da sole?

Secondo la teoria della felicità della savana, la felicità delle persone intelligenti è inversamente proporzionale alla quantità di interazioni sociali. Insomma, chi ha un quoziente intellettivo alto ama stare da solo. L’evoluzione dell’essere umano e gli adattamenti al modificarsi degli stili di vita ci hanno portati nel corso dei secoli a cambiare non solo fisicamente, ma anche, e forse soprattutto, […]

» Leggi tutto

Scoperto il gene che ci ha “addomesticato”

È una scoperta che apre nuove prospettive nella conoscenza di come si sia evoluto l’uomo. Per la prima volta, è stata provata in laboratorio la fondatezza di un’idea contemplata da vari studiosi per spiegare alcune caratteristiche anatomiche e caratteriali dell’Homo Sapiens che lo distinguono tanto dai primati quanto dagli altri ominidi. A modificarci sarebbe stato un gene, responsabile sia dell’aspetto più armonico del nostro […]

» Leggi tutto
1 2