Il futuro del ghiaccio marino artico: estate senza ghiaccio prevista per il 2027

ghiaccio marino Artico

Il riscaldamento globale sta accelerando il disgelo del ghiaccio marino Artico. Secondo uno studio recente, la prima estate senza ghiaccio marino potrebbe verificarsi già nel 2027. Questo evento potrebbe avere conseguenze significative sull’ecosistema e sul clima globale.

» Leggi tutto

Il rallentamento della rotazione terrestre: impatti su GPS e clima

rallentamento della rotazione

Negli ultimi anni, gli scienziati hanno osservato un fenomeno interessante: il rallentamento della rotazione terrestre sta portando a un prolungamento della durata del giorno. Sebbene questo cambiamento sia dell’ordine di pochi millisecondi, potrebbe avere ripercussioni significative su diversi sistemi naturali e tecnologici.

» Leggi tutto

L’Influenza Gravitazionale di Marte sulla Terra: Un Ciclo di 2,4 Milioni di Anni

influenza gravitazionale di Marte

Ogni 2,4 milioni di anni, l’influenza gravitazionale di Marte esercita una forza sulla Terra che modifica il fondale oceanico. Questo fenomeno, sebbene meno noto rispetto all’influenza della Luna, ha implicazioni significative per il nostro pianeta. Esploriamo come l’attrazione gravitazionale di Marte possa influenzare le correnti oceaniche e, di conseguenza, il clima terrestre. La Danza Gravitazionale tra Terra e Marte Le interazioni gravitazionali […]

» Leggi tutto

Plastic Planet: le microplastiche volano, nuotano e fanno il giro del mondo

Il Mediterraneo e le sue coste sono un hot spot della ricaduta delle microplastiche atmosferiche e marine Secondo lo studio “Constraining the atmospheric limb of the plastic cycle”, pubblicato su PNAS da un team internazionale di ricercatori di ricercatori statunitensi guidato da Janice Brahney del Department of Watershed Sciences dell’Utah State University (USU), «Sistemi veramente grandi, come le correnti oceaniche e il […]

» Leggi tutto

Spazio: scoperte ‘correnti oceaniche’ nelle profondità di Encelado

Il satellite di Saturno nasconde un vasto oceano riscaldato in profondità dal nucleo del satellite. Nel 2014 la sonda Cassini della NASA ha scoperto le tracce di un grande oceano nelle profondità di Encelado con getti di acqua eruttati nello spazio attraverso dei geyser prodotti attraverso delle fessure nel ghiaccio al polo sud. La presenza del ”liquido blu” rende il piccolo satellite […]

» Leggi tutto

Il fondale marino dello Stretto di Messina è il più sporco del mondo. Nel Mediterraneo è emergenza rifiuti marini (VIDEO)

Oltre i 1.000 metri di profondità, spesso la biomassa pescata con lo strascico (pesci, crostacei, molluschi) è uguale o inferiore a quella dei rifiuti. Indagati dai ricercatori anche i fondali del canyon di Nora e delle Bocche di Bonifacio Lo studio “The quest for seafloor macrolitter: a critical review of background knowledge, current methods and future prospects”, pubblicato su Environmental Research Letters  da un […]

» Leggi tutto

Le praterie di Posidonia possono catturare ed estrarre la plastica che finisce nel Mar Mediterraneo

Le piante marine raccolgono la plastica nelle palle di Poseidone che poi si spiaggiano Secondo lo studio “Seagrasses provide a novel ecosystem service by trapping marine plastics”, pubblicato su  Scientific Reports da un team di ricercatori dell’Universitat de Barcelona (UB), «Le praterie di Posidonia oceanica – una fanerogama marina endemica del Mediterraneo che svolge un importante ruolo ecologico nell’ambiente marino – possono catturare le materie […]

» Leggi tutto

Scienziati hanno rianimato batteri di cento milioni di anni

Gli scienziati hanno “svegliato” con successo batteri dormienti che sono stati intrappolati per oltre 100 milioni di anni in una regione che apparentemente non aveva assolutamente alcuna vita sul fondo del mare. Il team di ricercatori stava studiando se i microbi potessero vivere in condizioni difficili nelle profondità del Pacifico. “Volevamo sapere per quanto tempo i microbi possono sostenere le […]

» Leggi tutto

Bill Gates vuole “oscurare” il Sole per fermare il riscaldamento globale: ecco come

Un team di ricerca americano finanziato da Bill Gates vuole lanciare milioni di tonnellate di polvere di carbonato di calcio nella stratosfera per bloccare parte dei raggi solari. L’obiettivo è abbassare la temperatura del pianeta e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Un primo esperimento in piccola scala verrà condotto sul cielo del New Mexico.

» Leggi tutto

Perché i poli magnetici della Terra potrebbero essere in procinto di invertirsi

Non sarebbe la prima volta che accade, né l’ultima. I poli magnetici si sono invertiti decine di volte nella storia della Terra. Ecco che cosa succede e quali possono essere le conseguenze per la vita.

» Leggi tutto
1 2