Se l’evoluzione è reale, perché ci sono ancora scimmie in giro oggi?

La chiave è capire che l’evoluzione non è lineare. I biologi evoluzionisti spesso affrontano la domanda: “Se gli umani si sono evoluti dalle scimmie, perché ci sono ancora scimmie?” In alternativa, ci si potrebbe chiedere perché il mondo non ha metà scimpanzé e metà umani che mostrino la transizione dalle scimmie primitive all’Homo sapiens ? Tuttavia, queste domande sono cariche di una serie di presunzioni e […]

» Leggi tutto

Homo Naledi: una misteriosa specie umana estinta (video)

Homo naledi , la misteriosa specie umana estinta, ha affascinato il mondo sin dalla sua scoperta nel 2013. Il recente film d’animazione su YouTube di Antropogenez.ru e “Sergey Krivoplyasov’s 3d-project” dà vita a questa enigmatica creatura. Il film accompagna lo spettatore in un viaggio attraverso la scoperta dei fossili e la successiva analisi che ha rivelato le caratteristiche uniche di Homo naledi. Il […]

» Leggi tutto

100mila anni fa in Medio Oriente vivevamo accanto a un altro tipo di esseri umani finora sconosciuti

Erano gli antenati dei Neanderthal che hanno colonizzato l’Europa e l’Asia? Lo studio “A Middle Pleistocene Homo from Nesher Ramla, Israel”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Università di Tel Aviv e del quale fanno parte anche Giorgio Manzi e Fabio Di Vincenzo e Antonio Profico dell’università La Sapienza di Roma (Di Vincenzo è ora all’università di Fiorenze) ha identificato un tipo […]

» Leggi tutto

Gli uomini della pietra erano predatori ipercarnivori all’apice

Solo dopo aver sterminato la megafauna sono diventati agricoltori e allevatori La lettura dello studio “The evolution of the human trophic level during the Pleistocene”, pubblicato sull’American Journal of Physical Anthropology da Miki Ben‐Dor e Ran Barkai dell’università di Tel Aviv e da Raphael Sirtoli dell’universidade do Minho è una delusione per chi pensava ai nostri antenati come raccoglitori che si cibavano essenzialmente di semi, […]

» Leggi tutto

Uno studio sul DNA rivela che abbiamo un misterioso antenato umano

Un nuovo metodo per analizzare il DNA dell’uomo moderno e arcaico ha prodotto alcuni risultati affascinanti. Sembra che gli esseri umani moderni ( Homo Sapiens ) si siano accoppiati prima e più frequentemente con un antenato umano arcaico, una specie di ominini estinti. Inoltre, hanno trovato prove che il DNA di questo misterioso antenato umano arcaico fa ancora parte della nostra eredità genetica umana moderna. Un team […]

» Leggi tutto

I Neanderthal mangiavano squali, delfini e frutti di mare

Uno studio rivela che i Neanderthal erano pionieri nello sfruttamento delle risorse marine L’immagine dei Neanderthal che vivevano al freddo nella tundra cacciando a mammut è distorta: vivevano soprattutto in Italia e nella penisola iberica Lo studio “Last Interglacial Iberian Neandertals as fisher-hunter-gatherers”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, guidato da João Zilhão dell’ICREA – Universitat de Barcelona e del quale […]

» Leggi tutto

Gli extraterrestri hanno modificato geneticamente l’Homo sapiens 780.000 anni fa

I primi umani sono comparsi sulla Terra circa 4 milioni di anni fa, ma nuove prove derivanti dallo studio dell’evoluzione umana hanno rivelato indizi convincenti che un piccolo gruppo di ominidi è stato modificato geneticamente da antichi visitatori alieni per creare il primo Homo sapiens .

» Leggi tutto

Gli esseri umani avrebbero lasciato l’Africa 40.000 anni prima di quanto si credesse (VIDEO)

Gli Homo sapiens sono molto più antichi di quanto si pensasse? Dall’Africa diverse ondate migratorie. Una mascella umana trovata in una caverna crollata sul versante occidentale del Monte Carmelo in Israele, potrebbe riscrivere la storia della nostra specie, Infatti apparteneva a quello che potrebbe essere stato uno dei  più  antichi individui di una popolazione di Homo sapiens ad aver lasciato […]

» Leggi tutto

Le scimmie brasiliane che producono utensili taglienti come gli antichi esseri umani (VIDEO)

Ancora un mistero il perché lo facciano, forse per leccare e sniffare silicio o licheni   Un team di ricercatori britannici delle università britanniche di Oxford e dell’ University College London e brasiliani dell’Universidade de São Paulo hanno osservato un gruppo di  cebi barbuti (Sapajus libidinosus) dl Parque Nacional da Serra da Capivara, in Brasile, spaccare deliberatamente delle pietre, creando involontariamente […]

» Leggi tutto
1 2