La foresta pluviale amazzonica ora emette più CO2 di quanta ne assorbe

Gli scienziati hanno confermato per la prima volta che la foresta pluviale amazzonica emette più anidride carbonica di quanta ne possa assorbire.

Secondo uno studio, le emissioni raggiungono un miliardo di tonnellate di anidride carbonica all’anno. La foresta gigante una volta era un gigantesco pozzo di carbonio, assorbendo le emissioni che guidano la crisi climatica, ma ora la sta accelerando, hanno detto i ricercatori.

La maggior parte delle emissioni sono causate da incendi, molti dei quali creati appositamente per sgombrare il terreno per la produzione di carne bovina e soia. Ma anche senza incendi, con le temperature più calde e più secche significa che l’Amazzonia sudorientale è diventata una fonte di CO2 anziché assorbirla.

Perdere il potere dell’Amazzonia di catturare la CO2 è un campanello d’allarme che tagliare le emissioni di combustibili fossili è più urgente che mai, hanno detto gli scienziati.

La ricerca ha utilizzato piccoli aerei per misurare i livelli di CO2 fino a 4.500 m sopra la foresta negli ultimi dieci anni, mostrando come sta cambiando l’intera Amazzonia. Precedenti studi che indicavano che l’Amazzonia stava diventando una fonte di CO2 si basavano su dati satellitari, che possono essere ostacolati dalla copertura nuvolosa, o misurazioni da alberi terrestri, che possono coprire solo una piccola parte della vasta regione.

Gli scienziati hanno affermato che la scoperta che parte dell’Amazzonia emetteva carbonio anche senza incendi è stata particolarmente preoccupante. Hanno detto che era probabilmente il risultato della deforestazione e degli incendi che ogni anno rendevano le foreste adiacenti più suscettibili l’anno successivo. Gli alberi producono gran parte della pioggia della regione, quindi un minor numero di alberi significa siccità più gravi, ondate di calore peggiori, più alberi morti e incendi.

Il governo del presidente Jair Bolsonaro è stato duramente criticato per aver incoraggiato una maggiore deforestazione, che è salita a un massimo da12 anni quando gli incendi hanno raggiunto il loro livello più alto a giugno dal 2007.

Luciana Gatti, dell’Istituto nazionale per la ricerca spaziale in Brasile e che ha guidato la ricerca, ha dichiarato: “La prima brutta notizia è che bruciare le foreste produce circa tre volte più CO2 di quella che la foresta assorbe. La seconda cattiva notizia è che i luoghi in cui la deforestazione è pari o superiore al 30% mostrano emissioni di carbonio 10 volte maggiori rispetto a quelle in cui la deforestazione è inferiore al 20%”.

Meno alberi portano a meno pioggia e temperature più calde, rendendo la stagione secca ancora peggiore per la foresta rimanente, ha detto: “Abbiamo un ciclo molto negativo che rende la foresta più suscettibile agli incendi”.

Gran parte del legno, della carne bovina e della soia dell’Amazzonia viene esportata dal Brasile. “Abbiamo bisogno di un accordo globale per salvare l’Amazzonia”, ha detto Gatti. Alcune nazioni europee hanno affermato che bloccheranno un accordo commerciale dell’UE con il Brasile e altri paesi a meno che Bolsonaro non accetti di fare di più per combattere la distruzione dell’Amazzonia.

La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Nature , una delle più rinomate al mondo, ha riguardato il rilevamento di 600 profili verticali di CO2 e monossido di carbonio, prodotto dagli incendi, in quattro località dell’Amazzonia brasiliana dal 2010 al 2018, che hanno prodotto circa 1,5 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, con la crescita delle foreste che ha rimosso mezzo miliardo di tonnellate. Il miliardo di tonnellate rimaste nell’atmosfera equivale alle emissioni annuali del Giappone, il quinto più grande inquinatore al mondo.

“Questo è uno studio davvero impressionante”, ha affermato il prof. Simon Lewis dell’University College di Londra. “Volare ogni due settimane e mantenere misurazioni di laboratorio coerenti per nove anni è un’impresa incredibile”.

“Un feedback positivo, in cui la deforestazione e il cambiamento climatico guidano il rilascio di carbonio dalla foresta rimanente che rafforza ulteriormente il riscaldamento e l’ulteriore perdita di carbonio è ciò che gli scienziati temevano che sarebbe successo”, ha affermato. “Ora abbiamo buone prove che questo sta accadendo. La storia dell’Amazzonia sudorientale è l’ennesimo avvertimento che gli impatti climatici stanno accelerando».

Il prof. Scott Denning della Colorado State University, ha affermato che la campagna di ricerca aerea è stata eroica. “Nel sud-est, la foresta non cresce più velocemente di quanto non stia morendo. È un male: avere il pozzo di carbonio più produttivo del pianeta che passa da un pozzo a una fonte significa che dobbiamo eliminare i combustibili fossili più velocemente di quanto pensassimo».

Uno studio satellitare pubblicato ad aprile ha scoperto che nell’ultimo decennio l’Amazzonia brasiliana ha rilasciato nell’atmosfera quasi il 20% in più di anidride carbonica rispetto a quella assorbita. Un’indagine che ha monitorato 300.000 alberi in 30 anni, pubblicata nel 2020, ha mostrato che le foreste tropicali assorbono meno CO2 rispetto a prima. Denning ha affermato: “Si tratta di studi complementari con metodi radicalmente diversi che raggiungono conclusioni molto simili”.

“Immaginate se potessimo vietare gli incendi in Amazzonia, potrebbe essere un pozzo di carbonio”, ha detto Gatti. “Ma stiamo facendo il contrario: stiamo accelerando il cambiamento climatico”.

“La parte peggiore è che non usiamo la scienza per prendere decisioni”, ha detto. “La gente pensa che convertire più terra in agricoltura significherà più produttività, ma in realtà perdiamo produttività a causa dell’impatto negativo sulla pioggia”.

Una ricerca pubblicata venerdì ha stimato che l’industria della soia brasiliana perde 3,5 miliardi di dollari all’anno a causa dell’aumento immediato del calore estremo in seguito alla distruzione delle foreste. [ Il Guardiano ]

Foto di Mario Schwammborn da Pixabay 

Fonte: hypescience.com

SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews