Risultato rivoluzionario: ricercatori svelano i misteri della quinta forza della natura, a lungo teorizzata

Esiste una quinta forza nella natura, a lungo teorizzata ma mai “vista”. Oggi un gruppo di ricerca guidato dall’National Institute of Standards and Technology (NIST) ne hanno svelati alcuni misteri e contemporaneamente sono riusciti a misurare una proprietà chiave dei neutroni per la prima volta nella storia. Il lavoro è stato condotto puntando ai neutroni, particelle subatomiche localizzate nei nuclei atomici […]

» Leggi tutto

Dalla luce alla materia: ora è possibile

Usando la tecnologia esistente e senza il coinvolgimento di massicce particelle ad alta energia sarà possibile creare materia da un fascio di luce. Come si legge su Nature Photonics, dove è stato pubblicato lo studio, per la prima volta l’ipotesi di Breit e Wheeler formulata nel 1934 potrebbe essere stata provata.Di Eleonora Ferroni.

» Leggi tutto

Nuove teorie sul ponte di Einstein-Rosen

Cos’hanno in comune un fenomeno come l’entanglement quantistico, con i suoi bizzarri legami fra particelle gemelle, ed entità come i wormholes, le ipotetiche scorciatoie fra coppie di buchi neri ottenute scavando profondi cunicoli nelle viscere dello spazio-tempo? È tutta roba esotica, incomprensibile e contro-intuitiva, d’accordo. Almeno per la maggior parte di noi mortali. Possiamo fare di meglio? Be’, anzitutto non è […]

» Leggi tutto

E se, invece di espandersi, l’universo stesse… ingrassando?

La teoria di un fisico tedesco spiega l’apparente espansione dell’universo come il prodotto di un aumento delle masse subatomiche nel tempo.  L’universo si espande fin da quando ha avuto origine, circa 13 miliardi di anni fa: è quel che crediamo sulla scorta delle osservazioni delle galassie che sembrano allontanarsi da noi, tanto più velocemente quanto più sono distanti. Un fatto […]

» Leggi tutto

La ricerca sui neutrini ha permesso la scoperta di misteriosi vortici negli abissi del Mediterraneo orientale:come si formano?

La ricerca sui neutrini ha permesso la scoperta di insoliti e grandi vortici negli abissi del Mediterraneo orientale, fenomeni del tutto inusuali alle grandi profondità che hanno colto di sorpresa gli stessi ricercatori. Grazie a un progetto di ricerca sui neutrini dell‘Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è stato infatti possibile osservare per la prima volta nel Mediterraneo la presenza di estese catene […]

» Leggi tutto