Germania: una catastrofe climatica annunciata. E l’Italia corre rischi ancora maggiori

Wwf: nessuno è al sicuro dalla crisi climatica. Anbi: «In Italia approvare subito la legge contro il consumo di suolo» «Se il cambiamento climatico continua incontrollato, i rischi di caldo, siccità e piogge abbondanti in tutta la Germania aumenteranno notevolmente in futuro. Il danno avrà un effetto a catena sugli ecosistemi che sono già fortemente inquinati, come suoli, foreste e […]

» Leggi tutto

La foresta pluviale amazzonica ora emette più CO2 di quanta ne assorbe

Gli scienziati hanno confermato per la prima volta che la foresta pluviale amazzonica emette più anidride carbonica di quanta ne possa assorbire. Secondo uno studio, le emissioni raggiungono un miliardo di tonnellate di anidride carbonica all’anno. La foresta gigante una volta era un gigantesco pozzo di carbonio, assorbendo le emissioni che guidano la crisi climatica, ma ora la sta accelerando, hanno […]

» Leggi tutto

Progetto di rimboschimento globale delle foreste

Gli scienziati propongono un metodo in tre fasi per ripristinare le foreste pluviali tropicali estremamente degradate in ogni parte del mondo. La deforestazione continua ad essere estesa ai tropici, con conseguente riduzione del contenuto di acqua del suolo. Il rimboschimento è un modo efficace per recuperare il contenuto di acqua del suolo, ma il recupero dipende dal tipo di sforzi […]

» Leggi tutto

A Copenaghen sorgono nuovi parchi pubblici su isole galleggianti

Marshall Blecher e Studio Fokstrot hanno introdotto un nuovo sistema di isole galleggianti nel porto di Copenaghen che saranno utilizzate come nuovi spazi pubblici e parchi per la città. Si chiamerò Parkipelago Mai come in questa quarantena abbiamo imparato ad apprezzare la vita all’aria aperta e il contatto con la natura e le sue bellezze. A Copenaghen un nuovo sistema di […]

» Leggi tutto

L’allarme del WWF: “Le foreste sono l’antivirus del pianeta, le stiamo uccidendo”

Le foreste, come spiega il WWF, agiscono sul mondo come un vero e proprio antivirus in grado di assorbire CO2 e produrre il 40 percento dell’ossigeno nell’atmosfera. Ma le stiamo distruggendo. Le foreste come antivirus del pianeta messo in pericolo dall’uomo. È la fotografia restituita dal WWF durante la Giornata internazionale delle foreste celebrata il 21 marzo attraverso il report […]

» Leggi tutto

Isola di Pasqua: tutta da riscrivere la storia del collasso ecologico e sociale dei Rapa Nui

Quando arrivarono i primi europei c’era una fiorente società agricola e si costruivano ancora i Moai Il crollo dell’antica società dell’isola di Pasqua/ Rapa Nui, che dista 1.900 miglia mariuivano ancora i Moaine dal Sud America e 1.250 miglia dalle altre isole abitate dell’Oceania, non è avvenuto come i ricercatori credevano da molto tempo e non sarebbe stato causato da un […]

» Leggi tutto

Quello che non sapete sui koala (che non sono così teneri come pensate)

I celebri mammiferi marsupiali sono tornati al centro delle cronache perché sono tra le specie più colpite dagli incendi in Australia, con un bilancio che sembra già gravissimo. E c’è chi continua ad avere le idee un po’ confuse sulle caratteristiche di questi animali, spesso creduti dolci e docili Secondo l’Australian Koala Foundation, nel 2019 in tutto il Paese vivevano al […]

» Leggi tutto

Stiamo estinguendo le piante 350 volte più velocemente del normale

La perdita di biodiversità, insieme ai cambiamenti climatici, è una delle sfide più importanti per l’umanità La Terra sta vivendo una perdita di specie senza precedenti, descritta da alcuni ecologi come la sesta estinzione di massa . Lo scorso maggio, un rapporto delle Nazioni Unite ha avvertito dell’esistenza di un milione di specie in via di estinzione. Più recentemente, un altro studio scientifico ha documentato l’estinzione […]

» Leggi tutto

La top ten degli alberi anti smog, che mangiano le polveri sottili

Sono capaci di ripulire l’aria delle nostre città, intrisa di polveri sottili e di anidride carbonica. Sono riusciti ad assorbire con le loro foglie quasi 4000 chili di CO2 in 20 anni. Sono i cosiddetti alberi mangia smog, piante in grado non solo di catturare i nostri veleni ma anche di abbassare la temperatura dell’ambiente in cui si trovano durante […]

» Leggi tutto
1 2