Individuato il più piccolo pianeta solitario finora scoperto

Un team internazionale di ricercatori, guidato dagli astrofisici del progetto Ogle dell’Osservatorio astronomico dell’Università di Varsavia, ha individuato il più piccolo pianeta solitario finora scoperto avvalendosi del microlensing gravitazionale. Sono oltre quattromila gli esopianeti scoperti fino ad oggi e, sebbene molti di questi non assomiglino ai pianeti del nostro Sistema solare, hanno tutti una cosa in comune: orbitano attorno alla loro stella madre. […]

» Leggi tutto

Catturata la prima immagine in assoluto di due esopianeti intorno a una stella simile al sole

Il Very Large Telescope dell’Eso ha catturato la prima immagine in assoluto di una giovane stella simile al Sole accompagnata da due esopianeti giganti. Le immagini di sistemi con più esopianeti sono estremamente rare e – fino ad ora – gli astronomi non avevano mai osservato direttamente più di un pianeta in orbita intorno a una stella simile alla nostra. […]

» Leggi tutto

Scoperto un muro di galassie al Polo Sud celeste

Si chiama South Pole Wall, è un immenso arco di galassie nelle vicinanze del Polo Sud celeste, a circa 500 milioni di anni luce da noi, ed è la struttura cosmica più estesa scoperta a queste distanze. Si tratta di un’opera di cartografia cosmica che sfrutta cataloghi di galassie costruiti in decenni di studi, e raccolti nel progetto Cosmicflows-3. Lo […]

» Leggi tutto

C’è un pianeta gigantesco che vaga nel nostro quartiere galattico.

pianeta gigantesco

Gli astronomi hanno scoperto un pianeta gigantesco  vagabondo con un campo magnetico estremamente forte  nel nostro quartiere galattico, a soli 20 anni luce dalla Terra. Il rilevamento è stato effettuato con il radiotelescopio Very Large Array (VLA, New Mexico, USA), che segna il primo oggetto di massa planetario rivelato dal radiotelescopio.

» Leggi tutto

Tre pianeti per una nana rossa il più piccolo potrebbe avere oceani

EPIC 201367065, è una nana rossa di classe M (la più fredda), ha circa la metà delle dimensioni e della massa del nostro sole ed è situata ad “appena” 150 anni luce dalla Terra. Il pianeta più esterno, una volta è mezzo il raggio terrestre, orbita abbastanza lontano dalla sua stella, ricevendo livelli di luce dalla sua stella madre paragonabili […]

» Leggi tutto