I cani di Chernobyl ora sono geneticamente diversi dagli altri nel mondo

Una nuova ricerca ha studiato centinaia di cani a ruota libera che vagano tra le rovine della centrale nucleare di Chernobyl e ha scoperto che l’esposizione alle radiazioni potrebbe averli resi geneticamente distinti dagli altri cani in altre parti del mondo. In seguito al disastro nucleare di Chernobyl del 26 aprile 1986, circa 120.000 persone che vivevano nell’area circostante e nella vicina […]

» Leggi tutto

Cosa fare in caso di esplosione nucleare? Il governo USA aggiorna le linee guida

Ready.gov, sito web ufficiale del governo USA, ha aggiornato le linee guida su cosa fare in caso di esplosione nucleare: ecco come comportarsi La guerra tra Russia e Ucraina prosegue e con le speculazioni sull’uso di armi nucleari da parte della Russia, aumentano le preoccupazioni e le paure per quello che sarebbe lo scenario più catastrofico, ossia la guerra nucleare. A questo […]

» Leggi tutto

Chernobyl: aumentano le reazioni nucleari nel reattore 4. Preoccupazione degli esperti

Per gli esperti: ”È come una brace di un barbecue non ancora spenta”. Sono trascorsi ormai 35 anni da quando da quando nell’allora Repubblica Socialista dell’Ucraina si verificò uno dei peggiori disastri nucleari mai avvenuti, maggi sembra che le reazioni di fissione nel celebre reattore quattro stiano tornano di nuovo a crescere, bruciando masse di combustibile di uranio. A rivelarlo sono stati i sensori […]

» Leggi tutto

Bielorussia: incidente nella centrale nucleare di Astravyets. Inaugurata e chiusa dopo 3 giorni

Già sospesa la produzione di elettricità nella contestata nuova centrale nucleare costruita da Rosatom La controversa centrale nucleare bielorussa di Astravyets ha interrotto la produzione di elettricità solo tre giorni dopo l’entrata in servizio del suo primo reattore VVER-1200  costruito in Russia. TUT.by, un media indipendente bielorusso, ha riferito che la turbina della prima unità della centrale nucleare di Astravyets è […]

» Leggi tutto

Individuato il più piccolo pianeta solitario finora scoperto

Un team internazionale di ricercatori, guidato dagli astrofisici del progetto Ogle dell’Osservatorio astronomico dell’Università di Varsavia, ha individuato il più piccolo pianeta solitario finora scoperto avvalendosi del microlensing gravitazionale. Sono oltre quattromila gli esopianeti scoperti fino ad oggi e, sebbene molti di questi non assomiglino ai pianeti del nostro Sistema solare, hanno tutti una cosa in comune: orbitano attorno alla loro stella madre. […]

» Leggi tutto

L’artico siberiano é di nuovo in fiamme

L’Artico è di nuovo in fiamme. L’Artico siberiano ha dovuto subire temperature record per il secondo anno consecutivo e ora è in fiamme con alcuni dei peggiori incendi che si siano visti nella memoria recente. Il Servizio per i cambiamenti climatici di Copernicus , il programma di osservazione della Terra dell’UE, ha recentemente riferito che ci sono attualmente livelli record di incendi nell’Artico […]

» Leggi tutto

Incendio Chernobyl: radiazioni aumentate di 16 volte

Picco di radioattività registrato nelle ore successive al rogo. Nonostante le rassicurazioni governative sui ”livelli di sicurezza della zona” la foresta intorno a Chernobyl, nella cosiddetta zona di esclusione presenta ora livelli di radiazioni 16 volte rispetto al normale. L’area, pericolosamente vicina al luogo dell’incidente nucleare del 1986, è stata duramente colpita, nelle ultime settimane, da diversi incendi. Complici i forti venti, le […]

» Leggi tutto

Questo è il motivo per cui la NASA sospetta che la vita di Marte possa essere nascosta sottoterra

Secondo gli scienziati che si sono recentemente incontrati alla conferenza del National Cave and Karst Research Institute (New Mexico, USA), il posto migliore per cercare la vita su Marte è il sottosuolo, in particolare le grotte sotterranee profonde. Il nuovo e più sofisticato rover della NASA, che dovrebbe essere lanciato tra qualche mese, può aiutare nella ricerca e raccolta di […]

» Leggi tutto

Le nuvole prodotte dalle scie degli aeroplani si formano sui residui del carburante, e potrebbero avere effetto sul clima

Altro che scie chimiche: il vero problema sono forcing radiativo e contrail cirrus, da non confondere con i normalissimi cirri, che esistono da molto prima che arrivasse l’uomo sul pianeta. Entro il 2050 l’effetto sul clima potrebbe triplicare www.greenreport.it

» Leggi tutto

Rutenio 106 in Europa: confermata la contaminazione del 2017

Nel 2017 una nube di rutenio 107, in quantità minime, interessò il nord del nostro paese. Uno studio condotto dall’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr-Ipda), basato sulle rilevazioni dei laboratori di radioattività dell’Università di Milano-Bicocca, ha scoperta la presenza di Rutenio-106 all’interno dei filtri che hanno monitorato l’aria di Milano, da inizio settembre del 2017.

» Leggi tutto
1 2 3