E se l’universo non avesse mai avuto un inizio?

Secondo una nuova teoria della gravità quantistica il Big Bang non sarebbe l’origine del nostro universo solo un evento nell’evoluzione di qualcosa che è sempre esistito E se il nostro universo non avesse avuto un inizio? Se il Big Bang non fosse l’origine di tutto ma solo un evento come un altro nel tempo? È l’ipotesi formulata da Bruno Bento, fisico dell’università di Liverpool (Regno Unito), che […]

» Leggi tutto

Bagliori d’energia oscura nel cuore del Gran Sasso

La forza misteriosa che costituisce circa il 70 per cento dell’universo, responsabile della sua espansione accelerata, potrebbe essere all’origine di eventi anomali registrati dall’esperimento Xenon1T nei Laboratori nazionali del Gran Sasso, un rivelatore costruito in realtà per catturare materia – non energia – oscura. A guidare lo studio, pubblicato su Physical Review D, Sunny Vagnozzi dell’Università di Cambridge e Luca […]

» Leggi tutto

Individuato il più piccolo pianeta solitario finora scoperto

Un team internazionale di ricercatori, guidato dagli astrofisici del progetto Ogle dell’Osservatorio astronomico dell’Università di Varsavia, ha individuato il più piccolo pianeta solitario finora scoperto avvalendosi del microlensing gravitazionale. Sono oltre quattromila gli esopianeti scoperti fino ad oggi e, sebbene molti di questi non assomiglino ai pianeti del nostro Sistema solare, hanno tutti una cosa in comune: orbitano attorno alla loro stella madre. […]

» Leggi tutto

Questo astrofisico afferma di sapere come costruire una macchina del tempo

Il viaggio nel tempo fa parte della nostra immaginazione. In parte motivato dalle storie che leggiamo o dai film che guardiamo. Ma se qualcuno ignora questa possibilità a causa delle leggi della fisica, questa non viene scartata dell’astrofisico dell’Università del Connecticut e professore di fisica Ron Mallett. Anche il viaggio nel tempo faceva parte dell’immaginazione dell’insegnante che all’età di dieci anni affrontò […]

» Leggi tutto

Gli astrofisici potrebbero aver finalmente trovato qualcosa di più veloce della velocità della luce (e questo potrebbe causare l’inversione del tempo)

Secondo la relatività generale di Einstein, nulla poteva viaggiare più veloce della velocità della luce nel vuoto. Ma nello spazio accadono molte cose bizzarre, tra cui questa nuova ricerca di due astrofisici: i lampi di raggi gamma potrebbero accelerare più velocemente della luce, raggiungendo livelli superluminali.

» Leggi tutto

E adesso, Einstein? Le galassie lontane si muovono più velocemente della velocità della luce

Una delle prime cose che impariamo nelle lezioni di scienze è che nulla può viaggiare più velocemente della velocità della luce. Questa è una regola fondamentale proposta da Albert Einstein nella sua teoria della relatività. Ma i fisici ora credono che almeno una cosa possa infrangere questa regola, l’universo stesso. Gli astronomi ritengono che le galassie si stiano allontanando dalla nostra ad una […]

» Leggi tutto

Come smascherare un viaggiatore del tempo? Ovviamente online tramite i motori di ricerca

La legge di causa ed effetto significa semplicemente che ogni evento deve avere una causa, e la causa deve precedere l’evento. Che ci crediate o no, il viaggio nel tempo non è del tutto al di fuori dalle nostre possibilità se si considerano alcune teorie unificate dell’universo, come la relatività generale. Viaggiare nel tempo, in realtà è abbastanza semplice. Ne […]

» Leggi tutto

Potremmo essere vicini alla ricerca di qualcosa di straordinario con LHC

Nella scienza, le ipotesi sono formulate, testate e, in caso di successo, diventano teorie. Si potrebbe anche pensare che siamo giunti alla fine, ma non lo è. Le teorie allora continua ad essere messe in discussione. Il processo non si ferma mai. E ora, sembra che il Large Hadron Collider  ci aiuterà a riscrivere la scienza ancora una volta. Nuovi test inizieranno […]

» Leggi tutto

Viaggiare a ritroso nel tempo si può

Qualche giorno addietro abbiamo riportato un comunicato del CNR riguardante uno studio apparso sulla rivista Scientific Reports nel quale si descriveva la prova sperimentale per cui la freccia del tempo può viaggiare solo in avanti. Su questa tesi ospitiamo il commento di Mariateresa Crosta dell’Osservatorio Astrofisico dell’INAF di Torino.Di MariaTeresa Crosta

» Leggi tutto
1 2