Trovata la galassia più lontana di sempre

Si chiama Hd1 e ci sono ottime probabilità che sia l’oggetto astronomico più lontano dell’universo. È una galassia distante circa 13,5 miliardi di anni luce. Due sono le ipotesi sulla natura dell’oggetto da record: quasar o galassia starburst contenente stelle di Popolazione III. Con il commento dell’astrofisico italiano Fabio Pacucci del Cfa, primo autore dello studio uscito oggi su Mnras […]

» Leggi tutto

Scoperta una stella “al contrario” che gira in direzione diversa rispetto ai suoi pianeti

Il sistema planetario K2-290 ospita due esopianeti in orbita retrograda rispetto al senso di rotazione della stella madre. Alla scoperta, pubblicata su Pnas, hanno contribuito i dati acquisiti al Telescopio nazionale Galileo dell’Inaf con lo spettrografo Harps-N, protagonista delle prime osservazioni del sistema È un sistema alquanto contorto, K2-290: è formato da tre stelle, attorno a una delle quali – […]

» Leggi tutto

Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica

Scoperta la presenza di una rara molecola – la fosfina – nelle acidissime nubi di Venere. Formata da un atomo di fosforo e tre d’idrogeno, si tratta di un gas che qui sulla Terra è prodotto solo industrialmente o da batteri che prosperano in ambienti privi di ossigeno. L’ipotesi del team che l’ha rivelata, guidato da Jane Greaves, astrofisica alla […]

» Leggi tutto