Cosa rende Sirius, la stella della costellazione del Cane Maggiore, così speciale?

Il riconoscimento di “stella più luminosa del cielo vista dalla Terra” va alla famosa stella Sirio, popolarmente chiamata Stella del Cane per il suo ruolo di stella dominante nella costellazione del ” cane maggiore ” . Essendo un corpo celeste così visibile, è stato oggetto di meraviglia e venerazione presso i popoli antichi nel corso della storia umana. Sirius: la stella del cane delle […]

» Leggi tutto

Per la prima volta l’immagine migliore di una stella diversa dal sole:la ‘superfoto’ della supergigante rossa Antares

È l’immagine più dettagliata mai prodotta della superficie e dell’atmosfera di una stella. L’ha ottenuta, usando l’interferometro del Vlt dell’Eso, un team di astronomi guidato da Keiichi Ohnaka, dell’Universidad Católica del Norte in Cile. Con i dati raccolti, gli esperti hanno anche creato la prima mappa delle velocità del materiale che compone l’atmosfera stellare per una stella diversa dal Sole

» Leggi tutto

Può l’astronomia portare spiegazioni riguardo alla biblica Stella di Betlemme?

Per capire la stella di Betlemme, abbiamo bisogno di pensare come i tre saggi. Motivati da questa “stella in Oriente,”in primo luogo essi viaggiarono verso Gerusalemme e al re Erode la cui profezia diceva che sarebbe nato un nuovo sovrano del popolo di Israele. Abbiamo anche bisogno di pensare come re Erode, che chiese ai saggi quando la stella sarebbe […]

» Leggi tutto

Il cielo di febbraio: allineamento tra 5 pianeti, meteore e comete

Febbraio inizia con i migliori auspici per gli appassionati del cielo. Dallo scorso mese infatti è possibile ammirare un quintetto di pianeti, tutti piazzati lungo la stessa linea immaginaria. Ma il mese più corto dell’anno ci riserva altre sorprese. Quest’anno febbraio sarà bisestile, avrà dunque un giorno in più. Se le nuvole non ruberanno la scena a stelle e pianeti, […]

» Leggi tutto

Cose strane e inspiegabili della scienza: la stella che è vissuta prima del Big Bang?

Non è un nome molto accattivante, ma la stella SDSS J102915 + 17297  dispone di una caratteristica unica nella storia delle sue origini inspiegabili e un pò misteriose. Situata nella costellazione del Leone, la stella in questione, nota come stella Caffau si è formata circa 13 miliardi di anni fa, che la rende una delle più antiche del nostro universo conosciuto. Tuttavia, gli astronomi […]

» Leggi tutto

Il cielo di dicembre: congiunzioni e meteore. Arriva la cometa di Natale

Dicembre è uno dei mesi più attesi dagli appassionati del cielo. Le notti si fanno via via più lunghe fino a raggiungere la massima durata durante il Solstizio d’inverno. Scopriamo quali sono gli appuntamenti da non perdere. Tutti gli occhi sono puntati sul 21 dicembre, il giorno più corto dell’anno. Erroneamente si tende a pensare che sia il 13 dicembre […]

» Leggi tutto

Come fare incetta di pianeti extrasolari dalla poltrona (o quasi) di casa

Rappresentazione artistica di un pianeta gassoso gigante in formazione nel disco della giovane stella HD-100546 Parte la caccia agli esopianeti tramite un recente software di nome OSCAAR. E fin qui tutto bene. Ma, considerando i vari progetti in questo campo presenti, passati, ed anche futuri, qual è la novità in questa affermazione? Semplice: si va in cerca di pianeti orbitanti […]

» Leggi tutto

UNA STELLA DI 13.6 MILIARDI DI ANNI. Mai così vecchia

A 6000 anni luce di distanza si trova la stella più vecchia fin qui trovata nell’universo, una stella nata appena cento milioni di anni dopo il big bang. L’opinione di Raffaelle Schneider dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Roma.Di Enrica Battifoglia.La stella più vecchia dell’Universo. A scoprirla un gruppo di atsronomi australiani che avrebbe individuato una stella formatasi 13,6 miliardi di […]

» Leggi tutto
1 2