Piccoli Buchi Neri: Possibili Presenze in Asteroidi, Lune e Pianeti

piccoli buchi neri

I piccoli buchi neri potrebbero nascondersi in asteroidi, lune e persino nei pianeti. Questi buchi neri primordiali, ipotetici oggetti formatisi subito dopo il Big Bang, sono candidati per spiegare la materia oscura e le onde gravitazionali primordiali. Tuttavia, non sono ancora stati osservati direttamente. Nuovi Metodi per Rilevare i Buchi Neri Primordiali Recenti ricerche, guidate dai fisici De-Chang Dai e Dejan Stojkovic, propongono […]

» Leggi tutto

Scoperti per la prima volta pianeti in un altra galassia,si trovano a 3,8 miliardi di anni luce di distanza

Per la prima volta in assoluto, gli astronomi hanno scoperto una serie di pianeti in una galassia, ben oltre la Via Lattea. Fino ad ora, gli scienziati non avevano mai trovato prove di pianeti esistenti al di fuori della Via Lattea. I pianeti si trovano in una galassia a 3,8 miliardi di anni luce di distanza.

» Leggi tutto

Il cielo di agosto. Tutti a caccia delle perseidi

Arriva agosto e con esso lo sciame di meteore delle celeberrime ‘lacrime di San Lorenzo’. Anche quest’anno, nuvole permettendo, le condizioni per osservare il fenomeno si preannunciano assai favorevoli. I nostri consigli per godervi al meglio questo spettacolo celeste e i principali eventi astronomici del mese

» Leggi tutto

Planet X – Esistono prove scientifiche?

Nel 1976, nel suo libro “Il 12 ° Pianeta”, alla fine degli anni l’autore Zecharia Sitchin (1920-2010) ha introdotto l’ipotesi controversa che gli esseri umani moderni non si sono evoluti naturalmente, ma invece sono stati geneticamente creati da una razza di esseri antropomorfi la cui casa è un altro pianeta del nostro sistema solare da scoprire. Il signor Sitchin, o […]

» Leggi tutto

Il cielo di dicembre: congiunzioni e meteore. Arriva la cometa di Natale

Dicembre è uno dei mesi più attesi dagli appassionati del cielo. Le notti si fanno via via più lunghe fino a raggiungere la massima durata durante il Solstizio d’inverno. Scopriamo quali sono gli appuntamenti da non perdere. Tutti gli occhi sono puntati sul 21 dicembre, il giorno più corto dell’anno. Erroneamente si tende a pensare che sia il 13 dicembre […]

» Leggi tutto

Il cielo di settembre: l’eclissi di superluna in arrivo

Questo mese, occhi all’insù per seguire l’eclissi totale di Luna, che sarà visibile anche dall’Italia. L’appuntamento è fissato, nuvole permettendo, per le prime ore del 28, giorno in cui il nostro satellite naturale si troverà anche alla distanza minima dalla Terra, apparendoci anche un po’ più grande del solito

» Leggi tutto

Tra il 30 giugno e il primo luglio la congiunzione Venere-Giove uno spettacolo atteso ogni anno

I due corpi celesti più luminosi del Sistema solare (dopo Sole e Luna) si avvicineranno, ai nostri occhi, fino ad una distanza inferiore al diametro della Luna. Il processo è in corso da un mese e la congiunzione sarà visibile dall’Italia questa sera alle 22, puntando i telescopi verso ovest. Di Eleonora Ferroni

» Leggi tutto
1 2 3 4