Il mistero di Blob, la creatura senza cervello che però sa “pensare”

Nome scientifico Physarum polycephalum, continua a stupire i ricercatori con la sua capacità di prendere decisioni solo sulle caratteristiche fisiche dell’ambiente. Ricorda un po’ lo slime con cui si divertono i bambini, ma è un essere vivente. Un animale? No. Una pianta? Nemmeno. Sarà un fungo, allora. Sbagliato di nuovo. Lo chiamano Blob, ma il suo vero nome è Physarum polycephalum (qualcuno gli ha aperto anche […]

» Leggi tutto

Antichi fiumi su un asteroide. La scoperta della NASA

Il 20 ottobre prossimo la sonda preleverà un campione dell’asteroide Bennu con l’obbiettivo di confermare la presenza di carbonato. Tra pochi giorni la sonda OSIRIS-REx effettuerà un prelievo dal suolo della superficie di Bennu, il piccolo asteroide studiato dalla sonda della NASA lanciata nel 2016. Le previsioni degli esperti indicano la presenza di carbonato, una sostanza che sulla Terra viene depositata dall’acqua. […]

» Leggi tutto

Scienziati hanno rianimato batteri di cento milioni di anni

Gli scienziati hanno “svegliato” con successo batteri dormienti che sono stati intrappolati per oltre 100 milioni di anni in una regione che apparentemente non aveva assolutamente alcuna vita sul fondo del mare. Il team di ricercatori stava studiando se i microbi potessero vivere in condizioni difficili nelle profondità del Pacifico. “Volevamo sapere per quanto tempo i microbi possono sostenere le […]

» Leggi tutto

Ricercatore dichiara di essere convinto che abbiamo trovato prove della vita su Marte negli anni ’70

Gilbert V. Levin  ha partecipato ha partecipato a quella storica avventura come ricrcatore dell’esperimento di rilevamento della vita di Labeled Release (LR) sulla spettacolare missione Viking della NASA su Marte nel 1976. I risultati iniziali inviati da Marte sono stati positivi. Due piattaforme di atterraggio si sono distanziate a 6.000 chilometri e hanno inviato quattro risposte basate su cinque variabili. I dati […]

» Leggi tutto

Carbonio, mercurio e virus: ecco cosa contiene il permafrost che si sta sciogliendo

Il ghiaccio secco dell’Artide è una vera e propria bomba di carbonio. Il processo di scioglimento dei ghiacci dell’Artide sta producendo il rilascio di sostanze altamente inquinanti, alcune risalenti al Pleistocene. Ad annunciarlo, in uno studio pubblicato sulla BBC sono gli studiosi del Woods Hole Research Center, in Massachusetts. La ricerca ha dimostrato come gli strati perennemente congelati stiano scomparendo a ritmo […]

» Leggi tutto

10 sostanze chimiche assurdamente pericolose

Tutti i prodotti chimici  in situazioni particolari sono pericolosi, ma i composti di questa lista sono particolarmente pericolosi in tutte le situazioni.

» Leggi tutto