I Neanderthal mangiavano squali, delfini e frutti di mare

Uno studio rivela che i Neanderthal erano pionieri nello sfruttamento delle risorse marine L’immagine dei Neanderthal che vivevano al freddo nella tundra cacciando a mammut è distorta: vivevano soprattutto in Italia e nella penisola iberica Lo studio “Last Interglacial Iberian Neandertals as fisher-hunter-gatherers”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, guidato da João Zilhão dell’ICREA – Universitat de Barcelona e del quale […]

» Leggi tutto

Canale di Suez, un disastro ambientale marino: una porta aperta per le specie aliene nel Mediterraneo

I ricercatori israeliani: per fermare l’invasione si potrebbero utilizzare i dissalatori che sta costruendo l’Egitto Il 17 novembre l’Egitto ha celebrato il 150esimo anniversario del Canale di Suez, inaugurato nel 1869, ma secondo lo Steinhardt Museum of Natural History dell’università di Tel Aviv c’è ben poco da festeggiare: «Sin dalla sua apertura, il Canale di Suez è servito non solo per il […]

» Leggi tutto

È morto, purtroppo, il cucciolo di foca monaca avvistato in Puglia

Non è servito il pronto intervento di Ispra e della Task Force. Ma ecco cosa fare in caso di avvistamento di una foca monaca Purtroppo non ce l’ha fatta il cucciolo femmina di foca monaca del Mediterraneo (Monachus monachus), di circa sei mesi, ritrovato e recuperato il 27 gennaio a marina di Torchiarolo, una spiaggia di Torre San Gennaro, non lontano dalla […]

» Leggi tutto

In 1200 anni l’acqua alta ha invaso 6 volte la Basilica di San Marco, 3 negli ultimi 19 anni, 2 in poco più di un anno!

Anche per una città che ha il mare nel sangue come Venezia «una marea a 187 cm è una ferita che lascia segni indelebili». Il sindaco della Serenissima, Luigi Brugnaro, sta facendo i conti con una città invasa dall’acqua: al momento si contano due persone morte a Pellestrina, mentre cittadini e imprese sono stati invitati a documentare i danni subiti e l’Amministrazione […]

» Leggi tutto

Scoperto un continente perduto nel Mediterraneo, rimasto nascosto ai nostri occhi per milioni di anni

E’ un pezzo di crosta continentale delle dimensioni della Groenlandia noto come Greater Adria che è stato scoperto nel Mediterraneo. I geologi hanno scoperto un continente perduto che è rimasto nascosto ai nostri occhi sotto il sud dell’Europa per milioni di anni. No, non è Atlantide, in realtà è un pezzo di crosta continentale delle dimensioni della Groenlandia noto come Greater […]

» Leggi tutto

Minerale extraterrestre più duro del diamante scoperto in Israele

I geologi e il pubblico si meravigliano della recente scoperta di un minerale completamente nuovo dalla società mineraria di pietre preziose Shefa Yamim nel nord di Israele. Durante l’estrazione nella roccia vulcanica nella valle di Zevulun, nel nord di Israele, vicino al Monte Carmelo, il minerale è stato trovato incastonato nello zaffiro e giustamente chiamato “carmeltazite” per il sito della sua scoperta. Dopo […]

» Leggi tutto

Previsioni Meteo Autunno 2018, la tendenza stagionale di AccuWeather: tempeste e nubifragi in Italia, caldo dal Regno Unito all’Ucraina e rischio incendi in Scandinavia

previsioni meteo

Previsioni Meteo Autunno 2018: in Italia il modello che ha caratterizzato l’estate resisterà anche a settembre prima di un significativo cambio verso condizioni umide diffuse da ottobre a novembre

» Leggi tutto
1 2 3