Giovane rinoceronte lanoso incredibilmente ben conservato rivelato dalla fusione del permafrost

Un rinoceronte lanoso incredibilmente ben conservato con molti dei suoi organi ancora all’interno è stato rivelato dallo scioglimento del permafrost in Siberia.  Secondo il Siberian Times , la creatura dell’era glaciale è stata rivelata dallo scongelamento del permafrost nella regione della Yakutia nell’estremo nord della Russia ad agosto e si pensa che sia il rinoceronte lanoso meglio conservato trovato lì. Si pensa che il rinoceronte […]

» Leggi tutto

Ogni 20000 anni il deserto del Sahara si trasforma in una distesa verdeggiante

Da deserto a pianura verde e viceversa: l’area cambia radicalmente aspetto ogni 20mila anni in sincronia con l’attività dei monsoni. La scoperta del MIT Il deserto del Sahara è uno dei luoghi più aspri e più inospitali del pianeta, coprendo gran parte del Nord Africa tra migliaia di chilometri quadrati di rocce e dune battute dal vento. Ma non è […]

» Leggi tutto

I Neanderthal mangiavano squali, delfini e frutti di mare

Uno studio rivela che i Neanderthal erano pionieri nello sfruttamento delle risorse marine L’immagine dei Neanderthal che vivevano al freddo nella tundra cacciando a mammut è distorta: vivevano soprattutto in Italia e nella penisola iberica Lo studio “Last Interglacial Iberian Neandertals as fisher-hunter-gatherers”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, guidato da João Zilhão dell’ICREA – Universitat de Barcelona e del quale […]

» Leggi tutto

L’ultimo degli Unicorni siberiani: cosa è successo alle bestie della leggenda con un solo corno di mammut?

Elasmotherium , noto anche come il rinoceronte gigante o l’unicorno siberiano gigante, è una specie estinta di rinoceronte che viveva nell’area eurasiatica nel tardo Pliocene e nelle epoche pleistoceniche. Sono stati documentati da 2,6 milioni di anni fa, ma i fossili più recenti provengono da circa 29.000 anni fa. Il più noto di questa specie, l’ E. Sibiricum , aveva le dimensioni di un mammut, […]

» Leggi tutto

10 dipinti storici che mostrano chiaramente gli UFO

Ci sono stati coloro che hanno pensato che la presenza di UFO e visitatori provenienti dallo spazio è documentata nelle pitture rupestri sulle pareti delle grotte. Ma a quanto pare, queste immagini (o almeno quelli che credono in loro) appaiono anche in opere d’arte classiche, in particolare quelle che raffigurano gli eventi divini. Esiste un collegamento effettivo tra l’attività divina […]

» Leggi tutto

L’enigma dei Nok, una delle civiltà africane più avanzate del X secolo a.C.

Nok è il nome di un piccolo villaggio al centro della Nigeria, dove nel 1928 un gruppo di minatori portò alla luce una serie di reperti in terracotta, testimonianza di un’antica civiltà perduta. I numerosi scavi archeologici successivi alla scoperta hanno rivelato che quella dei Nok potrebbe essere stata la prima civiltà complessa comparsa in Africa occidentale, sorta almeno nel […]

» Leggi tutto

Artisti preistorici utilizzavano le tecniche di animazione nei loro dipinti

Uno nuovo studio ha suggerito che artisti dell’età della pietra utilizzavano le tecniche dei cartoon per dare l’impressione che le bestie selvatiche  trotterellano o corrono lungo le pareti della caverna. ‬  Lions dipinta nella grotta Chauvet. Credit: HTO / Wikimedia Commons

» Leggi tutto