Impronte di bambini di 23.000 anni fa in USA: ‘Sono le prime tracce di umani in America’

Le tracce precedono di ben 7000 anni il periodo nel quale gli esperti collocavano l’arrivo dell’uomo in America settentrionale. Un nuovo ritrovamento archeologico potrebbe dimostrare come l’arrivo dell’uomo sia avvenuto, sul continente nordamericano, prima di quanto immaginato in precedenza, con un anticipo di ben 7mila anni. Le impronte fossili sono state scoperte sulla riva di un lago, nel Parco Nazionale di White […]

» Leggi tutto

Un relitto del 1533 rivela come i colonialisti europei hanno massacrato gli elefanti di foresta africani

L’analisi del DNA della zanne di elefante trovate in una nave portoghese dimostra che provenivano da elefanti di foresta dell’Africa Occidentale oggi quasi scomparsi Nel 1533, la Bom Jesus, una nave mercantile portoghese che trasportava 40 tonnellate di carico tra cui oro, argento, rame e più di 100 zanne di elefante,  affondò al largo delle coste dell’attuale Namibia. Il suo relitto […]

» Leggi tutto

Gli archeologi trovano una vasta rete di villaggi amazzonici disposti come il cosmo

Secondo un nuovo studio, miliardi di laser sparati da un elicottero sulla foresta amazzonica brasiliana hanno rilevato una vasta rete di villaggi circolari e rettangolari da tempo abbandonati, datati dal 1300 al 1700. I villaggi rotondi avevano una disposizione molto simile, con colline allungate che circondavano una piazza centrale, come le ore di un orologio. “Queste ultime colline allungate, se […]

» Leggi tutto

Il gatto gigante, l’ultimo mistero delle Linee di Nazca

È il gatto più grande del mondo e anche uno dei più antichi. Stiamo parlando del disegno- vecchio pare di 2 mila anni- realizzato sul pendio di una collina nel deserto peruviano, scoperto durante i lavori di conservazione del sito archeologico di Nazca e Palpa, Patrimonio dell’UNESCO dal 1994. Il luogo è famoso per gli oltre 800 geoglifi – disegni realizzati scalfendo la superficie […]

» Leggi tutto

Antichi artisti greci stavano dipingendo scimmie trovate in un altro continente a migliaia di miglia di distanza

Le antiche opere d’arte greche raffiguranti scimmie endemiche solo nelle regioni dell’Africa hanno a lungo confuso gli archeologi. Come potrebbero gli artisti aver visto primati non umani trovati a migliaia di miglia di distanza, e cosa ci dice questo sul mondo antico? Ora, un’analisi di due affreschi minoici tenta di rispondere a queste stesse domande. La prima è un’opera d’arte incredibilmente dettagliata […]

» Leggi tutto

Altri 220 guerrieri di terracotta trovati nella tomba dell’imperatore cinese

Gli archeologi cinesi hanno trovato oltre 220 guerrieri di terracotta nel Mausoleo del primo imperatore cinese, Qin Shi Huang, aggiungendosi al suo enorme esercito di soldati per l’aldilà. La scoperta è unica in quanto i nuovi guerrieri hanno cinque diversi titoli ufficiali, tra cui gradi militari senior, e un nuovo grado militare soprannominato “inferiore al più basso”. L’esercito di terracotta è […]

» Leggi tutto

Dinosauri vissuti dall’altra parte della galassia, dimostra l’astrofisico della NASA

Recentemente uno scienziato della NASA ha sottolineato su Twitter: quando i dinosauri vagavano per la Terra, lo facevano dall’altra parte della galassia. Come tutti sapete, proprio mentre la Terra ruota attorno al Sole, il Sole (con tutti i pianeti al seguito) ruota attorno al centro della galassia. Ci stiamo muovendo a circa 828.000 chilometri all’ora, a una distanza di circa […]

» Leggi tutto

Scoperte più di 800 ossa di mammut nell’antico sito di caccia di Tupultec II in Messico

In un’area nello stato messicano di Tultepec, destinata a diventare una discarica, è stato scoperto il più grande sito di caccia di mammiferi preistorici mai trovato nello stato, con oltre 800 ossa di 14 individui risalenti a 15.000 anni fa. Gli archeologi del National Institute of Anthropology and History (INAH) hanno scavato il sito per 10 mesi. Hanno paragonato questa […]

» Leggi tutto

Gli archeologi egiziani trovano 20 antichi sarcofagi colorati vicino a Luxor

Gli archeologi hanno trovato più di 20 vecchie bare di legno ancora colorate nella necropoli Asasif di Tebe sulla riva occidentale del fiume Nilo vicino alla città di Luxor in Egitto.  Le bare erano posizionate in due strati, con lo strato superiore che attraversava quello inferiore.

» Leggi tutto

Prove suggeriscono che il deserto del Sahara non è una formazione naturale

Quindi chi ha “creato” il deserto del Sahara? Il Sahara, il deserto più grande del mondo, non è sempre stata la regione arida che vediamo oggi. Più di 10.000 anni fa, la gigantesca distesa di dune che vediamo oggi era in realtà un prato verde “inondato” di laghi. Il drastico cambiamento nel paesaggio è stato spesso attribuito a un’alterazione dell’orbita terrestre, […]

» Leggi tutto
1 2 3 4