Rosa dei venti: scopri come funziona e la simbologia

È una rappresentazione grafica dei venti esistenti e della direzione in cui soffiano. Utile ai naviganti, è uno strumento d’analisi che consente la definizione delle condizioni meteo e la progettazione delle piste per aeroporti. La rosa dei venti, nota anche con le espressioni ‘stella dei venti’ e ‘simbolo dei venti’, divenne nota al tempo delle Repubbliche marinare. Eppure già Omero, […]

» Leggi tutto

Il più vecchio abitante dell’Europa ha 1.075 anni: è un albero e vive in Grecia

Nel mondo ci sono alberi più vecchi, ma quelli in Europa sono frutto di divisioni o clonazioni Grazie alla dendrocronologia, è stato datato l’essere vivente più vecchio d’Europa: è uno dei pini bosniaci  (Pinus heldreichii ) che crescono negli altipiani del nord della Grecia  ed ha più di 1.075 anni. Questo vecchissimo pino millenario è stato scoperto da un team di scienziati […]

» Leggi tutto

EVENTI ESTREMI NEL MEDITERRANEO E URAGANI PRATICAMENTE SCOMPARSI: ECCO GLI EFFETTI DI EL NINO CON CUI AVREMO A CHE FARE

Sarà forte o molto forte in autunno con possibili ripercussioni sull’Italia a fine estate e fino a novembre tratto da www.meteogiuliacci.it Redazione Blue Planet Heart Durante la fine di giugno fino a metà luglio 2015 le anomalie di SST (SEA Surface Temperature)  nel Pacifico equatoriale erano ad un livello tipico El Niño moderato (SST <1.5 °C). Anche tutte le variabili atmosferiche […]

» Leggi tutto

Allerta Meteo, evoluzione “esplosiva” per il weekend: dopo il freddo arriva un super-ciclone, centro/sud a rischio

Un “super-ciclone” che attraversa l’Italia da sud/est verso nord/ovest nel weekend tra sabato 30 novembre edomenica 1 dicembre? Non è fantascienza, e magari non sarà violento come l’uragano raffigurato nell’immagine affianco, ma se gli ultimi aggiornamenti dei centri di calcolo fossero confermati, gli effetti al suolo sul territorio italiano potrebbero essere molto simili e particolarmente preoccupanti.

» Leggi tutto

Il polline svela il mistero del crollo delle civiltà e della fine dell’età del Bronzo

Cosa accadde 3.200 anni fa sulle rive orientali del Mediterraneo? L’analisi di antiche particelle di polline ha portato alla luce una drammatica siccità durata ben 150 anni. “In pochissimo tempo, l’intero mondo dell’Età del Bronzo crollò”, racconta Israel Finkelstein, archeologo dell’Università di Tel Aviv. “L’impero ittita, l’Egitto dei faraoni, la civiltà micenea in Grecia, il regno di Cipro, celebre per […]

» Leggi tutto
1 2 3