Il documentario rivelatore che svela il commercio nascosto della carne di squalo che consumiamo inconsapevolmente

carne di squalo

Il documentario “Shark Preyed” ci porta nel cuore del commercio della carne di squalo, un fenomeno spesso ignorato. Andrea e Marco Spinelli, due fratelli italiani, stanno per lanciare un documentario che promette di svelare uno dei problemi ambientali più gravi: il commercio di carne di squalo. Un Viaggio tra Italia e Spagna Andrea Spinelli, biologo marino, e Marco Spinelli, fotografo […]

» Leggi tutto

Squali in via di estinzione trovati nel cibo per cani e gatti, studio smaschera l’inganno con l’analisi del DNA

Uno studio condotto a Singapore ha scoperto che in diverse marche di cibo per animali si trovano tracce di DNA di squali in via di estinzione Proprio oggi abbiamo parlato di un test sul cibo per cani che segnalava le marche migliori da acquistare in Italia ma, a fronte di questo nuovo studio, forse sarebbe da rivedere, aggiungendo tra i parametri la […]

» Leggi tutto

Negli squali scoperta dai ricercatori immunità contro il Covid-19

Scienziati americani hanno trovato immunità dal Covid-19 per gli esseri umani negli organismi degli squali. Proteine ​​simili agli anticorpi del sistema immunitario degli squali sono in grado di prevenire l’infezione del coronavirus nelle cellule umane, così come dei suoi ceppi e dei virus correlati, secondo i risultati di uno studio condotto da ricercatori americani. Scienziati dell’Università del Wisconsin a Madison […]

» Leggi tutto

I Neanderthal mangiavano squali, delfini e frutti di mare

Uno studio rivela che i Neanderthal erano pionieri nello sfruttamento delle risorse marine L’immagine dei Neanderthal che vivevano al freddo nella tundra cacciando a mammut è distorta: vivevano soprattutto in Italia e nella penisola iberica Lo studio “Last Interglacial Iberian Neandertals as fisher-hunter-gatherers”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, guidato da João Zilhão dell’ICREA – Universitat de Barcelona e del quale […]

» Leggi tutto

L’affascinante mondo notturno degli squali nello Stretto di Messina; perchè è cosi facile osservarli durante le notti di luna piena?

Terra di miti e di leggende, fin dall’antichità lo Stretto di Messina è stato identificato come sede di straordinarie creature marine e di mostri particolarmente voraci e responsabili dei numerosi affondamenti di navi e battelli fra Scilla e Cariddi. In realtà sappiamo tutti che simili mostri marini non esistono. Eppure le profondità dello Stretto di Messina, durante le ore notturne, […]

» Leggi tutto