Avvistati pianeti fluttuanti simili alla Terra

Scoperta grazie al microlensing una misteriosa popolazione di pianeti vaganti, soli nello spazio profondo e non legati a nessuna stella ospite. Li ha osservati il telescopio Kepler nel 2016 grazie a una nuova tecnica di riduzione dati che gli ha consentito di guardare nelle regioni più affollate verso il centro della nostra galassia. I risultati includono quattro nuovi pianeti con […]

» Leggi tutto

Cos’è questa storia dei maiali che possono respirare dal retto

Un team di ricerca giapponese sta studiando un nuovo metodo che consente a topi e maiali di ricevere ossigeno attraverso il retto. Un giorno i ricercatori sperano di provarlo anche sugli esseri umani proprio per Covid-19 Potrà sembravi bizzarro, se non addirittura uno scherzo. Eppure, la storia di poter respirare per via anale è vera. E alcuni scienziati giapponesi, infatti, lo hanno appena […]

» Leggi tutto

Forse abbiamo rilevato per la prima volta un segnale radio da un esopianeta. Cosa significa?

Grazie a una nuova tecnica basata sul rilevamento delle emissioni radio, un team di astronomi ha scoperto un debole segnale radio proveniente da un esopianeta La caccia a nuovi mondi continua senza sosta. E ora, sembrerebbe proprio che un team di astronomi internazionale, coordinato dalla Cornell University, sia riuscito a identificare un segnale radio proveniente da un esopianeta, nella costellazione di Boötis. Un debole e […]

» Leggi tutto

Un raro video mostra un animale bizzarro che usa l’inchiostro per proteggersi e, non è un calamaro

Un video catturato nelle acque costiere di Città del Capo, in Sudafrica, mostra una rara interazione tra una foca e la sua preda. Mentre le esplosioni di nuvole di inchiostro sembrano che la foca sia alle prese con un enorme calamaro, l’esplosivo fuggitivo è in realtà un capodoglio nano ( Kogia sima ), che è in grado di rilasciare una “bomba fumogena” di […]

» Leggi tutto

Le cellule staminali offrono nuove speranze per il diabete di Tipo1

Grazie ad una svolta nella ricerca sulle cellule staminali, gli scienziati sono  vicini a raggiungere finalmente un trattamento efficace per il diabete di tipo 1.Utilizzando le cellule staminali embrionali umane, i ricercatori di Harvard hanno messo a punto una tecnica che permette di far produrre alle cellule che producono insulina in quantità sufficienti sia per la scoperta di nuovi farmaci […]

» Leggi tutto

Una nuova tecnica consente di produrre energia elettrica dall’erba

La nuova tecnica già funziona su piccola scala: 0,4 Watt per metro quadrato di superficie erbosa: la corrente elettrica viene generata dalla naturale interazione tra le radici delle piante e i batteri del suolo. La scoperta potrebbe presto trovare applicazione su larga scala in vaste aree del mondo. Nelle zone più remote è già economicamente competitiva con i pannelli solari. […]

» Leggi tutto