SkyCam, una rete neurale per imbrigliare gli Ufo

Sui tetti dell’università di Würzburg, in Germania, è in funzione da qualche giorno una camera all-sky dotata di un algoritmo di machine learning che i ricercatori stanno addestrando a riconoscere in modo autonomo i cosiddetti “fenomeni aerei non identificati”. Un sistema analogo, dice a Media Inaf Daniele Gardiol, potrebbe essere implementato anche sulle camere della rete Prisma Una volta li […]

» Leggi tutto

Il cielo di agosto. Tutti a caccia delle perseidi

Arriva agosto e con esso lo sciame di meteore delle celeberrime ‘lacrime di San Lorenzo’. Anche quest’anno, nuvole permettendo, le condizioni per osservare il fenomeno si preannunciano assai favorevoli. I nostri consigli per godervi al meglio questo spettacolo celeste e i principali eventi astronomici del mese

» Leggi tutto

Il cielo di febbraio: allineamento tra 5 pianeti, meteore e comete

Febbraio inizia con i migliori auspici per gli appassionati del cielo. Dallo scorso mese infatti è possibile ammirare un quintetto di pianeti, tutti piazzati lungo la stessa linea immaginaria. Ma il mese più corto dell’anno ci riserva altre sorprese. Quest’anno febbraio sarà bisestile, avrà dunque un giorno in più. Se le nuvole non ruberanno la scena a stelle e pianeti, […]

» Leggi tutto

Il cielo di dicembre Illuminato da pianeti e meteore, attesa per l’asteroide Toutatis

Il cielo di dicembre sarà addobbato come uno sterminato albero di Natale, illuminato da una cascata di pianeti, una pioggia di meteore e infine dall’atteso asteroide Toutatis, che lo attraverserà come un gigantesco festone. A ricordare gli appuntamenti principali per gli appassionati col naso all’insù sono gli esperti dell’Unione astrofili italiani (Uai).

» Leggi tutto