Astronomia, la cometa Atlas si dirige verso la Terra: “evento rarissimo, sarà luminosa come la Luna. Spettacolo straordinario ad Aprile e Maggio”

Astronomia, uno spettacolo straordinario tra Aprile e Maggio nei cieli di tutto il mondo La cometa Atlas, scoperta lo scorso dicembre, si sta dirigendo verso la Terra e potrebbe apparire luminosa come una falce di luna se il calore del Sole non scioglierà tutto il ghiaccio presente sulla cometa. Lo sostengono gli esperti del Naval Research Lab di Washington DC, che […]

» Leggi tutto

Scultura antica di Gobekli Tepe mostra le prove dell’impatto della cometa che colpi la Terra 13.000 anni fa

I ricercatori dell’Università di Edimburgo (Scozia) sono riusciti a tradurre simboli famosi nel tempio più antico del mondo e hanno scoperto che raccontano la storia di un devastante impatto della cometa di oltre 13.000 anni fa. Attraversando l’evento rappresentato con simulazioni computerizzate del sistema solare, gli scienziati ritengono che l’impatto sia avvenuto intorno al 10,950 aC, all’incirca nello stesso periodo […]

» Leggi tutto

Natale con la Luna piena

Una notte così magica non si verificava da quasi quarant’anni. Era dal 1977 che il Natale non si presentava in una veste così scintillante: oltre alla Cometa C/2013 US10 Catalina che è già osservabile anche se non ancora al meglio in questi giorni e della quale vi abbiamo già raccontato, quest’anno la magia natalizia sarà incrementata dalla presenza della Luna piena.

» Leggi tutto

Rosetta è arrivata. LE PRIME ANALISI RAVVICINATE DELLA COMETA

Dopo 10 anni di viaggio, Rosetta è finalmente giunta al suo obiettivo, la cometa Churyumov-Gerasimenko. Ora, appena 100 Km separano la sonda da un evento storico, mai avvenuto prima: l’atterraggio di un lander sul nucleo di una cometa. Entro settembre la scelta del sito, mentre in ESOC si analizzano i primi dati scientifici di questo incontro ravvicinato.Di Livia Giacomini.

» Leggi tutto

Marte: fervono i preparativi per la cometa C/2013 A1 Siding Spring

Credit: NASA/JPL-Caltech Mentre la sonda dell’ESA Rosetta sta inseguendo una cometa, un’altra cometa si sta avventurando nel Sistema Solare interno e passerà a soli 132.000 chilometri dalla superficie di Marte il prossimo 19 ottobre 2014. C/2013 A1 Siding Spring è stata scoperta il 3 gennaio 2013, da Robert H. McNaught con l’Uppsala Schmidt Telescope del Siding Spring Observatory nel New South Wales, Australia, quando si trovava ancora oltre l’orbita di […]

» Leggi tutto

L’astronomo Ferrin: “La cometa Ison si disintegrerà”

L’hanno chiamata la “Cometa del Secolo“. Hanno detto che brillerà nel cielo più splendente della luna piena. Hanno annunciato per il prossimo Natale uno spettacolo da togliere il fiato. Ma Ison potrebbe deludere tutte le aspettative. C/2012 S1 – il nome scientifico di questo corpo spaziale- rischia infatti di frantumarsi, di finire letteralmente in milioni di pezzi prima di avvicinarsi alla Terra. Ad affermarlo, […]

» Leggi tutto

Quale sarà il futuro di ISON? I fattori fondamentali dai quali dipende il destino della cometa

La cometa C/2012 S1 (ISON) si avvicina al Sole, e con essa l’attesa di scienziati e appassionati di vivere un potenziale evento celeste di grande importanza. La domanda alla quale si cerca una risposta è: “la cometa si renderà visibile anche ad occhio nudo o si limiterà ad essere disgregata dalle forze mareali del Sole?”

» Leggi tutto

Astronomia,cosa ci aspetta nel 2013?Asteroidi che ci sfiorano e Comete brillanti

Il 2013 è iniziato e subito si parla di grandi eventi dal punto di vista astronomico. Saranno principalmente tre gli eventi che nei prossimi dodici mesi caratterizzeranno il calendario.  Asteroidi, comete e stelle cadenti saranno i grandi protagonisti. Il 15 Febbraio è previsto l’arrivo di 2012 DA14, l’asteroide che passerà a solo un decimo della distanza Terra-Luna, tra i 27 mila ed i 35 mila […]

» Leggi tutto