Il cielo di febbraio: allineamento tra 5 pianeti, meteore e comete

Febbraio inizia con i migliori auspici per gli appassionati del cielo. Dallo scorso mese infatti è possibile ammirare un quintetto di pianeti, tutti piazzati lungo la stessa linea immaginaria. Ma il mese più corto dell’anno ci riserva altre sorprese.

Quest’anno febbraio sarà bisestile, avrà dunque un giorno in più. Se le nuvole non ruberanno la scena a stelle e pianeti, ecco quali saranno gli appuntamenti da non perdere.

Pianeti

Cominciamo da Mercurio, il vero protagonista di questo 2016. Il pianeta più vicino al sole il 9 maggio transiterà infatti davanti alla nostra stella offrendo uno spettacolo atteso da 10 anni. Ma per adesso dovremmo accontentarci di osservarlo durante le prime ore del mattino. Mercurio sorgerà circa un’ora e mezza prima del Sole.

Situazione simile per Venere che sorgerà circa 2 ore prima del Sole e sarà osservabile a est, sulla linea dell’orizzonte. Marte sarà visibile durante la notte, a partire dall’1 sull’orizzonte orientale.

Spazio a Giove che raggiungerà il momento di migliore visibilità quando sarà in opposizione al Sole a marzo. Sorgendo sempre prima, il pianeta sarà ben visibile sempre a est fin dalle prime ore della notte. Saturno è osservabile a Sud-Est, anch’esso poco prima dell’alba. Il pianeta con gli anelli rimarrà per tutto l’anno nella costellazione dell’Ofiuco.

Urano è al limite della visibilità occhio nudo mentre Nettuno a febbraio non sarà visibile. Anche per Plutone è necessario utilizzate un telescopio.

Fino al 20 febbraio inoltre sarà possobile osservare l’allineamento tra 5 pianeti: Mercurio, Venere, Saturno, Marte, Giove.

allineamento gennaio

Congiunzioni

Si comincia il 1° febbraio, con la congiunzione tra la Luna e Marte. Poco prima dell’alba la luna, all’ultimo quarto, sorgerà vicino al pianeta rosso nella costellazione della Bilancia, come spiegal’Uai.

Due giorni dopo toccherà a Saturno, che il 3 febbraio accompagnerò la luna e la stellaAntares.

Il 6 febbraio toccherà al triangolo tra Luna-Venere-Mercurio. Osservando il cielo a est all’alba, si noterà una sottile falce di Luna insieme ai due pianeti.

Si passa poi al 23 febbraio quando i protagonisti saranno ancora una volta la Luna e Giove. Questa volta il nostro satellite sarà nella fase di plenilunio. Quella notte la luna sarà in congiunzione con Giove, com’è accaduto il 27 gennaio.

Infine, l’ultimo giorno del mese la Luna e Marte si ritoveranno ancora una volta insieme, con la Luna vicina all’ultimo quarto.

Costellazioni

Il cielo di febbraio è caratterizzato dalla presenza di Orione, da Toro, Auriga, Gemelli e dal Cane Maggiore, con la luminosa Sirio, la stella più luminosa del cielo.

A Nord-Ovest è possibile ammirare Cassiopea con la sua caratteristica forma a “W” e lacostellazione del Perseo. Infine, a Nord-Est è facile riconoscere l’ Orsa Maggiore.

Meteore

A febbraio non ci sono grossi sciami, ma solo correnti minori. Visto che durante i primi giorni di febbraio la luna sarà calante, sarà possibile ammirare le xi Bootidi il 5/6 febbraio e le lambda Erculidi, il 6/7 febbraio.

Altri sciami degni di nota sono: le psi Leonidi (max 12 febbraio), le delta Leonidi (max 24 febbraio) e le sigma Leonidi (max 25/26 febbraio). Si tratta di stelle cadenti molto belle, poco veloci ma non molto luminose. Le migliori condizioni sono quelle delle psi Leonidi, non disturbate dalla luna.

Comete

Catalina, la cometa a due code, sarà ancora visibile durante le prime ore della notte ma si sta via via allontanando dalla Terra.

Tutti gli occhi adesso sono puntati sulla cometa C/2013 X1 PANSTARRS, osservabile anche usando un binocolo. Nel corso dei prossimi mesi potrebbe diventare addirittura visibile a occhio nudo. All’inizio dell’estate raggiungerà la distanza minima dalla Terra (96 milioni di km).

“Febbraio è l’ultima occasione di darle un occhiata prima del perielio, previsto per il 20 aprile. Dopodiché speriamo di rivederla fare capolino all’alba tra maggio e i primi giorni di giugno” spiega l’Uai.

Francesca Mancuso

Fonte: www.nextme.it

SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews