Ogni anno, la Luna si allontana dalla Terra di 3,8 cm: esploriamo i motivi e gli effetti di questo fenomeno

la Luna si allontana

La Luna si allontana da noi, il nostro affascinante satellite naturale, in un processo lento ma costante. Questo fenomeno, rivelato grazie alle missioni Apollo della NASA, comporta un aumento graduale della durata del giorno e, in un futuro lontano, porterà alla scomparsa delle eclissi totali di Sole. Un Viaggio di 4,5 Miliardi di Anni La Luna, il nostro affascinante satellite naturale, ha […]

» Leggi tutto

Natale con la Luna piena

Una notte così magica non si verificava da quasi quarant’anni. Era dal 1977 che il Natale non si presentava in una veste così scintillante: oltre alla Cometa C/2013 US10 Catalina che è già osservabile anche se non ancora al meglio in questi giorni e della quale vi abbiamo già raccontato, quest’anno la magia natalizia sarà incrementata dalla presenza della Luna piena.

» Leggi tutto

Il cielo di settembre: l’eclissi di superluna in arrivo

Questo mese, occhi all’insù per seguire l’eclissi totale di Luna, che sarà visibile anche dall’Italia. L’appuntamento è fissato, nuvole permettendo, per le prime ore del 28, giorno in cui il nostro satellite naturale si troverà anche alla distanza minima dalla Terra, apparendoci anche un po’ più grande del solito

» Leggi tutto

Scoperto il primo sistema solare con cinque stelle

E’ un sistema pentastellato, il primo nel suo genere, quello appena scoperto grazie ai telescopi SuperWASP, dedicati alla ricerca di esopianeti. Una coppia stretta stretta, un’altra coppia più compassata, assieme una stella solitaria che cerca di passare inosservata, compongono l’insolito quintetto

» Leggi tutto

Il 4 aprile la Luna si tinge di rosso con l’eclissi di sangue: le 6 cose da sapere

E’ iniziata lo scorso anno quella che viene comunemente chiamata tetrade (Tetrads), ovvero una serie di 4 eclissi di luna che si susseguono nel corso di poco tempo. Cresce l’attesa per l’eclissi lunare del 4 aprile, che è la terza di una serie di eclissi lunari chiamata tetrade. Si tratta di un poker di eclissi che si susseguono una dopo l’altra in poco […]

» Leggi tutto

NASA:l’eclissi di Luna vista da Mercurio

Le eclissi affascinano l’uomo fin dalla notte dei tempi e ormai siamo abituati ad osservare questo spettacolo della natura non solo dalla Terra ma anche dallo spazio. Celebri sono quelle di Sole osservate dalla sonda della NASA SDO, o da Proba-2 dell’ESA, o da Hinode della JAXA e quelle extraterrestri viste dalla superficie di Marte, quando le due lune Phobos e […]

» Leggi tutto

UN’ECLISSE DI SOLE COME NON L’AVETE MAI VISTA!

Non c’è che dire, se le eclissi sulla Terra sono da sempre uno spettacolo della natura a cui l’uomo assiste rapito fin dai tempi dei tempi, le sonde della NASA Solar Dynamics Observatory (SDO) e Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) hanno sicuramente un punto di vista privilegiato. Ad esempio, due o tre volte l’anno accade che la Luna passa tra il Sole e la sonda SDO, […]

» Leggi tutto
1 2