Teotihuacan; una città antica che assomiglia al circuito stampato di un computer quando viene vista dall’alto

“Dall’alto, il layout della città di Teotihuacan assomiglia misteriosamente a un circuito stampato con due enormi chip del processore, che in questo caso sono rappresentati dalla Piramide del Sole e della Luna.

» Leggi tutto

La Valle dei Re e gli Hopi: le costellazioni inviano ancestrali messaggi

La stringa delle costellazioni era molto importante per i costruttori del complesso delle piramidi. Ci hanno impiegato molto a crearla. L’hanno scolpita nella solida pietra e posta sul tetto dello zodiaco di Dendera, nella speranza che oggi ne avremmo potuto comprendere il significato.

» Leggi tutto

Il cielo di febbraio: allineamento tra 5 pianeti, meteore e comete

Febbraio inizia con i migliori auspici per gli appassionati del cielo. Dallo scorso mese infatti è possibile ammirare un quintetto di pianeti, tutti piazzati lungo la stessa linea immaginaria. Ma il mese più corto dell’anno ci riserva altre sorprese. Quest’anno febbraio sarà bisestile, avrà dunque un giorno in più. Se le nuvole non ruberanno la scena a stelle e pianeti, […]

» Leggi tutto

Le Antiche civiltà venute “prima”: Costruendo sulle rovine degli Antenati – Parte 2

La letteratura sull’ egittologia è ampia. Annaspa tuttavia, negli “ismi”: lo scetticismo, il relativismo, il materialismo, presentismo, oscurantismo, e scientismo. Tuttavia, alcune teorie in alcuni circoli esterni rendono senso o addirittura ne offrono di più rispetto a quello convenzionale. Abbiamo la Teoria della Correlazione di Orione (1993) avanzata da Robert Bauval che suggerisce che le tre piramidi nell’ altopiano di […]

» Leggi tutto

Il cielo di dicembre: Rigel la gemma azzurra di Orione,sciame meteorico delle Geminidi,fenomeni celesti di questa fine d’anno

Rigel, la sfavillante stella nella costellazione di Orione, brilla nei cieli serali di questo mese. Ma a dicembre, meteo permettendo, ci attende anche lo sciame meteorico delle Geminidi. I consigli per osservarlo, insieme alle costellazioni, ai pianeti e ai principali fenomeni celesti di questa fine d’anno.Di Marco Galliani.

» Leggi tutto