Un modello per l’espansione dell’universo. E se fossimo tutti in una bolla?

Un gruppo di ricerca dell’Università di Heidelberg, guidato da astronomi italiani, ha sviluppato un modello teorico per interpretare le discrepanze tra le misure di velocità d’espansione dell’universo, ipotizzando che la Via Lattea si trovi in una “bolla di Hubble” a minore densità di materia. Di Stefano Parisini.

» Leggi tutto

“L’ Homo di Flores? Un mini ominide diverso da noi”

Forse gli Hobbit sono esistiti davvero. Quelle creature dalle dimensioni ridotte, dette anche “mezziuomini”, popolano l’universo fantasy creato da J.J.R. Tolkien per “Il Signore degli Anelli”: ma oltre che nella Terra di Mezzo avrebbero vissuto anche qui, nella nostra Terra, circa 18 mila di anni fa. Almeno stando ad un recente studio pubblicato dalla rivista PLoS ONE.

» Leggi tutto

Geoff Marcy, l’astronomo che cerca E.T.

C’è chi non si accontenta di perlustrare la galassia alla ricerca di pianeti potenzialmente abitabili. Uno di costoro è Geoff Marcy, astronomo dell’Università della California a Berkeley: lo studioso è seriamente intenzionato ad andare oltre, molto oltre. Sta infatti cercando di trovare gli abitanti stessi di quei quei mondi lontani- se non lontanissimi.

» Leggi tutto

E se, invece di espandersi, l’universo stesse… ingrassando?

La teoria di un fisico tedesco spiega l’apparente espansione dell’universo come il prodotto di un aumento delle masse subatomiche nel tempo.  L’universo si espande fin da quando ha avuto origine, circa 13 miliardi di anni fa: è quel che crediamo sulla scorta delle osservazioni delle galassie che sembrano allontanarsi da noi, tanto più velocemente quanto più sono distanti. Un fatto […]

» Leggi tutto

Infiniti mondi paralleli. La teoria del fisico Brian Greene

Ci eravamo appena ripresi dall’essere stati cacciati dal centro dell’universo per diventare gli abitanti di un pianeta periferico di una delle moltissime galassie che lo popolano, quand’ecco un altro colpo al nostro orgoglio. Ad essere messo ai margini questa volta è l’universo stesso che potrebbe essere solo uno fra tanti. La realtà potrebbe consistere di moltissimi, forse infiniti, universi paralleli […]

» Leggi tutto

Perché c’è l’universo al posto del nulla?

Circa 13,7 miliardi di anni fa, improvvisamente, dal vuoto emersero, in modo esplosivo, l’universo, lo spazio e il tempo. Era il Big Bang. Come accadde? E perché? Perché oggi l’universo esiste così come noi lo vediamo? È una domanda a cui è molto difficile rispondere. Già l’idea che l’universo sia apparso dal nulla è difficile da concepire. Cercare di immaginare che cosa possa essere […]

» Leggi tutto

Il lamento del mammut:Uno studio mostra come l’impatto cosmico ha scatenato il cambiamento climatico devastante

Branchi di mammut lanosi, una volta scuotevano la terra sotto i loro piedi, e uomini  correvano attraverso il paesaggio della preistoriaca Ohio. Ma poi qualcosa di molto più grande scosse la Terra stessa, e da quel punto le giornate di questi mega mammiferi ‘erano contate. Un evento  su scala globale causato da una cometa  o da un meteorite rischiarò l’atmosfera del […]

» Leggi tutto

Neutrini: osservatorio in Antartide individua una sorgente sconosciuta

L’esperimento IceCube ha rilevato un inaspettato picco di neutrini ad alta energia provenienti dallo spazio profondo. Solo ipotesi sulla loro origine.  Un nuovo mistero torna a far parlare dei neutrini, le elusive particelle di massa quasi nulla che pervadono l’universo ma che, proprio a causa delle enormi difficoltà di rilevamento, fanno letteralmente impazzire gli scienziati. Per rilevare i neutrini provenienti dallo […]

» Leggi tutto

L’universo si è evoluto per creare dei buchi neri?

La teoria della selezione naturale di Darwin potrebbe spiegare come l’universo possa essere ‘progettato’ per creare i buchi neri. Nuove configurazioni di ricerca dell’università di Oxford “sull’ipotesi cosmologica di selezione naturale„ – un’idea in primo luogo presentata negli anni 90 per spiegare l’apparente ‘messa a punto’ dei parametri di base dell’universo che permette l’esistenza degli atomi, galassie, e la vita stessa. La selezione naturale cosmologica propone che, se i nuovi universi nascono all’interno di buchi neri, […]

» Leggi tutto
1 2 3