Qual è il limite dell’universo? La risposta è sbalorditiva

Limite dell'Universo

L’Universo ha sempre stimolato la nostra curiosità e posto sfide scientifiche. Tra le domande più affascinanti c’è quella sul limite dell’Universo: esiste davvero? E, se sì, cosa c’è oltre? Gli scienziati esplorano concetti come l’universo osservabile, l’espansione cosmica e diverse teorie rivoluzionarie nel tentativo di trovare una risposta.

» Leggi tutto

Scoperto un muro di galassie al Polo Sud celeste

Si chiama South Pole Wall, è un immenso arco di galassie nelle vicinanze del Polo Sud celeste, a circa 500 milioni di anni luce da noi, ed è la struttura cosmica più estesa scoperta a queste distanze. Si tratta di un’opera di cartografia cosmica che sfrutta cataloghi di galassie costruiti in decenni di studi, e raccolti nel progetto Cosmicflows-3. Lo […]

» Leggi tutto

Stephen Hawking ha scritto un documento scientifico due settimane prima di morire, e potrebbe condurre alla scoperta di universi paralleli

A pochi giorni dalla sua morte, divulgato l’ultimo lavoro dello scienziato, che dimostra come potremmo trovare altri universi oltre al nostro

» Leggi tutto

La velocità della luce potrebbe aver superato la gravità nei primi giorni dell’Universo

La velocità della luce nel vuoto (rappresentata dalla lettera “c”) è praticamente la costante fondamentale della fisica. Secondo la teoria della relatività generale, la gravità viaggia alla stessa velocità. Tuttavia, un nuovo studio suggerisce che la velocità della luce non può essere sempre stata costante. Nell’universo primordiale, la luce può aver superato la gravità, e questa nuova ipotesi potrebbe risolvere uno […]

» Leggi tutto

L’origine misteriosa della radiazione che ha colpito la Terra durante il Medio Evo

Poco più di 1200 anni fa, il pianeta Terra fu colpito da una raffica molto intensa di radiazioni ad alta energia di origine sconosciuta. Il fenomeno è stato osservato dagli scienziati che studiano le quantità di isotopo radioattivo carbonio-14 negli anelli degli alberi formatisi nel 775 d.C. nell’emisfero settentrionale.

» Leggi tutto

SCONCERTO E DELUSIONE DEGLI ASTRONOMI DOPO AVER SCOPERTO CHE L’UNIVERSO È PIATTO!

Sconcerto e delusione da parte di un gruppo di astronomi dopo aver studiato la distribuzione del gas caldo associato agli ammassi di galassie. I risultati dello studio hanno dimostrato che l’Universo è piatto! La ricerca mette in discussione il modello ampiamente accettato dell’Universo e potrebbe portare ad un ripensamento sulla sua struttura e la sua evoluzione.

» Leggi tutto

L’inflazione cosmica e il multiverso

L’annuncio di qualche giorno fa della scoperta della prima prova diretta dell’inflazione cosmica, cioè della teoria formulata alla fine degli anni Settanta per spiegare ciò che accadde appena dopo il Big Bang, ha una conseguenza importante. La registrazione delle onde gravitazionali primordiali emesse nei primissimi istanti di vita dell’universo confermerebbe infatti anche un’altra ipotesi, ovvero l’esistenza del multiverso. In sostanza, dicono gli scienziati, quello […]

» Leggi tutto

“La vita comparsa subito dopo il Big Bang”

I Terrestri? Solo gli ultimi, in ordine di tempo, nella lista delle forme di vita comparse nell’Universo. Un altro brutto colpo alla visione antropocentrica  arriva dallo studio di un fisico teorico israeliano, secondo il quale i primi batteri alieni potrebbero essere comparsi appena 15 milioni di anni dopo il Big Bang.

» Leggi tutto