Buchi neri supermassicci: l’origine delle stelle iperveloci

Buchi neri supermassicci e stelle iperveloci nella Via Lattea

I buchi neri supermassicci sono tra gli oggetti più misteriosi e potenti dell’universo. Recenti studi suggeriscono che un buco nero supermassiccio nascosto nella Grande Nube di Magellano potrebbe essere responsabile dell’espulsione di stelle iperveloci verso la Via Lattea. Queste scoperte offrono nuove prospettive sulla dinamica galattica e sull’interazione tra galassie vicine, aprendo interrogativi sull’esistenza di buchi neri massicci anche nelle […]

» Leggi tutto

Ricerca Innovativa del SETI per Trovare gli Alieni: Oltre la Via Lattea

Trovare gli alieni

Gli scienziati del SETI hanno avviato una nuova ricerca per trovare gli alieni rilevando segnali di tecnologia aliena nello spazio. Per la prima volta, la caccia non riguarda solo la Via Lattea, ma si estende anche ad altre galassie. Questa ricerca pionieristica potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione dell’universo. Tecnofirme: Segnali di Vita Avanzata La ricerca si concentra sulle “tecnofirme”, segnali tecnologici che […]

» Leggi tutto

Rivelato Misterioso Oggetto Spaziale che viaggia a 1,6 Milioni di Chilometri Orari

Misterioso oggetto spaziale

Nel cuore della Via Lattea, la nostra galassia, è stato scoperto un misterioso oggetto spaziale che viaggia alla velocità incredibile di 1,6 milioni di chilometri orari. Questa scoperta è stata fatta da un gruppo di scienziati cittadini mentre cercavano il Pianeta 9 del Sistema Solare. Scoperta dell’Oggetto Misterioso Il velocissimo oggetto, denominato CWISE J124909.08+362116.0, è stato identificato per la prima […]

» Leggi tutto

La Terra si Trova più Vicina al Buco Nero della Via Lattea di quanto Precedentemente Stimato: la rivelazione

Buco Nero

La Terra, il nostro pianeta natale, si trova in una posizione molto più vicina al buco nero supermassiccio Sagittarius A* (Sgr A*) della Via Lattea di quanto precedentemente pensato. Questa rivelazione è emersa da una nuova mappa della Via Lattea, che ha rivelato una posizione del Sistema Solare diversa dalle precedenti misurazioni. La Nuova Mappa della Via Lattea La Terra, […]

» Leggi tutto

The Brick: Il ‘Mattone’ Misterioso nel cuore della Via Lattea

The Brick

Nel vasto universo, a poca distanza dal centro della nostra galassia, si trova una nube di gas così densa e scura da essere stata soprannominata “The Brick” (il mattone) dagli astronomi. Questa nube ha sempre rappresentato un enigma per gli scienziati, ma recenti osservazioni hanno rivelato qualcosa di sorprendente. Cos’è “The Brick”? “The Brick” è il nome di una nube […]

» Leggi tutto

Scienziati affermano che dobbiamo prepararci al contatto con gli alieni: “Non siamo pronti”

Gli scienziati dell’Università di St Andrews hanno creato il centro “SETI Post-Detection Hub” per gestire in modo responsabile possibili contatti con gli alieni. Larga parte degli scienziati è assolutamente convinta che non siamo soli nell’Universo, tuttavia, a causa delle enormi distanze dello spazio cosmico, non sappiamo se un giorno entreremo mai in contatto con una delle presunte civiltà extraterrestri. Ma […]

» Leggi tutto

Scoperta straordinaria sulla Via Lattea: programmata conferenza dell’ESO

La conferenza sarà trasmessa in simultanea in tutto il mondo. Il telescopio Event Horizon è uno dei telescopi più potenti mai realizzati dall’essere umano; basti ricordare che fu proprio grazie a questo telescopio che è stata realizzata la prima immagine di un buco nero, circa tre anni fa. Ora, le sue straordinarie capacità lo hanno spinto ad una scoperta che potrebbe rivoluzionare la […]

» Leggi tutto

Scoperto il primo buco nero solitario errante, si trova nella Via Lattea

Un buco nero errante si aggira nella Via Lattea: si trova a circa 5.000 anni luce da noi ed è il primo buco nero solitario ad essere mai stato “osservato” Gli astronomi potrebbero avere rilevato e misurato per la prima volta la massa di un buco nero isolato di massa stellare. Precedenti ricerche hanno suggerito che quando le stelle giganti raggiungono la fine […]

» Leggi tutto

Via Lattea, una galassia di mondi con oceani

Secondo un nuovo studio dell’Università di Copenaghen, Terra, Venere e Marte sono stati creati da piccole particelle di polvere contenenti ghiaccio e carbonio. In accordo con questo studio, molti pianeti nella Via Lattea potrebbero avere le stesse quantità di acqua e carbonio della Terra e, con le giuste temperature, ospitare la vita. Tutti i dettagli su Science Advances Gli astronomi […]

» Leggi tutto

Centomila esopianeti della Via Lattea potrebbero ospitare la vita (se ne trovassimo almeno uno)

Lo afferma uno studio statistico italiano. Se l’analisi dei gas dell’atmosfera mostrasse dei “segni di vita”, allora dovremmo concludere che nella galassia la vita sia diffusa dappertutto Non proviene da un’osservazione spaziale diretta, ma da un modello statistico di analisi bayesiana, l’ultima novità del mondo della ricerca sul tema della caccia alla vita extraterrestre. Un modo per mettere ordine tra le diverse opinioni diffuse […]

» Leggi tutto
1 2 3