Scienziati affermano che dobbiamo prepararci al contatto con gli alieni: “Non siamo pronti”

Gli scienziati dell’Università di St Andrews hanno creato il centro “SETI Post-Detection Hub” per gestire in modo responsabile possibili contatti con gli alieni. Larga parte degli scienziati è assolutamente convinta che non siamo soli nell’Universo, tuttavia, a causa delle enormi distanze dello spazio cosmico, non sappiamo se un giorno entreremo mai in contatto con una delle presunte civiltà extraterrestri. Ma […]

» Leggi tutto

Scoperta straordinaria sulla Via Lattea: programmata conferenza dell’ESO

La conferenza sarà trasmessa in simultanea in tutto il mondo. Il telescopio Event Horizon è uno dei telescopi più potenti mai realizzati dall’essere umano; basti ricordare che fu proprio grazie a questo telescopio che è stata realizzata la prima immagine di un buco nero, circa tre anni fa. Ora, le sue straordinarie capacità lo hanno spinto ad una scoperta che potrebbe rivoluzionare la […]

» Leggi tutto

Scoperto il primo buco nero solitario errante, si trova nella Via Lattea

Un buco nero errante si aggira nella Via Lattea: si trova a circa 5.000 anni luce da noi ed è il primo buco nero solitario ad essere mai stato “osservato” Gli astronomi potrebbero avere rilevato e misurato per la prima volta la massa di un buco nero isolato di massa stellare. Precedenti ricerche hanno suggerito che quando le stelle giganti raggiungono la fine […]

» Leggi tutto

Via Lattea, una galassia di mondi con oceani

Secondo un nuovo studio dell’Università di Copenaghen, Terra, Venere e Marte sono stati creati da piccole particelle di polvere contenenti ghiaccio e carbonio. In accordo con questo studio, molti pianeti nella Via Lattea potrebbero avere le stesse quantità di acqua e carbonio della Terra e, con le giuste temperature, ospitare la vita. Tutti i dettagli su Science Advances Gli astronomi […]

» Leggi tutto

Centomila esopianeti della Via Lattea potrebbero ospitare la vita (se ne trovassimo almeno uno)

Lo afferma uno studio statistico italiano. Se l’analisi dei gas dell’atmosfera mostrasse dei “segni di vita”, allora dovremmo concludere che nella galassia la vita sia diffusa dappertutto Non proviene da un’osservazione spaziale diretta, ma da un modello statistico di analisi bayesiana, l’ultima novità del mondo della ricerca sul tema della caccia alla vita extraterrestre. Un modo per mettere ordine tra le diverse opinioni diffuse […]

» Leggi tutto

Via Lattea: 6 miliardi di pianeti simili alla Terra

Secondo uno studio pubblicato su The Astronomical Journal, nella galassia dove abitiamo potrebbe esistere un pianeta roccioso e abitabile quasi ogni cinque stelle simili al Sole. Due ricercatori hanno analizzato il catalogo di Kepler adottando una tecnica di survey innovativa per identificare quelli più simili alla Terra Siamo soli nell’Universo? Per adesso la risposta è sì, se pensate ad altri […]

» Leggi tutto

Secondo la ricerca, potrebbero esserci più di 30 civiltà intelligenti su altri pianeti nella Via Lattea

La possibilità di una vita intelligente nell’Universo oltre alla nostra è un argomento che genera tanta curiosità ,ora un nuovo approccio al problema è stato reso noto in uno studio pubblicato sull’Astrophysical Journal. I ricercatori hanno calcolato che potrebbero esserci più di 30 civiltà intelligenti con comunicazione attiva nella Via Lattea. Per arrivare a questo numero, i ricercatori hanno iniziato dal […]

» Leggi tutto

La collisione della Via Lattea con la galassia del Sagittario potrebbe aver dato origine al sistema solare

Un team internazionale di ricerca, composto da scienziati dell’Istituto di astrofisica delle Canarie e di cui fa parte anche Santi Cassisi dell’Inaf, ha realizzato uno studio che mostra prove inconfutabili del ruolo cruciale avuto dalla galassia nana Sagittario nel processo di evoluzione della Via Lattea. Lo studio, realizzato grazie ai dati della missione spaziale Gaia dell’Agenzia spaziale europea, è stato […]

» Leggi tutto

Viviamo in uno “Zoo Galattico” protetto dagli alieni? Ecco perché gli extraterrestri potrebbero guardarci in silenzio

Nonostante sia un pensiero alquanto inquietante, esiste un crescente consenso scientifico che suggerisce che gli osservatori extraterrestri sono sempre stati presenti, senza che noi ce ne accorgessimo

» Leggi tutto

Tredici stelle in arrivo da un’altra galassia, sfrecciano a 2 milioni km/h

stelle

Una ricerca condotta sui dati di Gaia Dr2 mostra per la prima volta le prove dell’esistenza di una popolazione di stelle ad alta velocità con origine extragalattica. Media Inaf ha intervistato il primo autore dello studio, Tommaso Marchetti, ricercatore 27enne alla Leiden University, in Olanda

» Leggi tutto
1 2 3