Secondo uno studio la pandemia ha reso i gatti più affettuosi

Secondo una ricerca inglese condotta su 5mila persone, il lockdown ha spinto i gatti a mostrare maggiore attaccamento per via della nuova routine domestica Anche i gatti, come noi, si sono “abituati” alla pandemia, o meglio al nostro nuovo stile di vita, più casalingo e meno mondano. Uno studio scientifico conferma l’impressione di molti padroni di mici che si sono trovati a condividere molto più […]

» Leggi tutto

Come sarebbe un mondo senza zanzare

Se per alcuni questo rappresenta un vero e proprio sogno – ed effettivamente potrebbe servire a eradicare diverse malattie – per altri bisogna essere più cauti: non tutte le nicchie occupate dalle zanzare potrebbero essere colmate da qualcun altro. Portano malattie, ci pungono provocando un gran prurito e sono in grado di rendere le notti estive – spesso anche le […]

» Leggi tutto

L’impatto climatico dei cinghiali supera quello di un milione di auto

In tutto il mondo, i cinghiali e i maiali rinselvatichiti si trovano in un’area di circa 36.000 – 124.000 km2 La minaccia dei cinghiali è reale, indipendentemente dal fatto che il loro numero vada dal piccolo branco che devasta un vigneto o dai milioni ormai diffusi in Europa e in Italia. I maiali selvatici hanno danneggiato praticamente ogni ecosistema che hanno invaso, […]

» Leggi tutto

Documentati i primi attacchi letali di scimpanzé ai gorilla (VIDEO)

A causarli sono la competizione alimentare e il cambiamento climatico? Lo studio “Lethal coalitionary attacks of chimpanzees (Pan troglodytes troglodytes) on gorillas (Gorilla gorilla gorilla) in the wild”, pubblicato su Scientific Reports da Lara Southern e Simone Pika dell’Institut für Kognitionswissenschaft dell’Universität Osnabrück e da Tobias Deschner del Max-Planck-Instituts für evolutionäre Anthropologie documenta prima volta attacchi letali di scimpanzé ai gorilla in natura.  I ricercatori […]

» Leggi tutto

Le sculacciate non migliorano il comportamento dei bambini, ma ne aumentano l’aggressività

Prove chiare dei problemi causati dalle punizioni fisiche in uno studio pubblicato su The Lancet: “Pratiche che non solo non educano, ma nel tempo si rivelano dannose per lo sviluppo e il benessere dei bambini e sculacciate e, più in generale, le punizioni fisiche, non migliorano il comportamento dei bambini. Anzi, lo peggiorano, causando una serie di problemi nelle interazioni […]

» Leggi tutto

Studio scopre cosa è successo nel primo microsecondo del Big Bang

I ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno studiato cosa è successo a un tipo specifico di plasma – la prima materia ad esistere – durante il primo microsecondo del Big Bang. Le sua scoperta fornisce un pezzo del puzzle sull’evoluzione dell’universo, come lo conosciamo oggi. Circa 14 miliardi di anni fa, il nostro universo è passato da estremamente caldo e denso a […]

» Leggi tutto

Il video delle balene che si abbracciano commuove il mondo

Come due anime che si stringono l’una all’altra, due balene ad alto rischio estinzione sono protagoniste di un video toccante che ha fatto il giro del mondo. Le immagini, catturate da un drone nella baia di Cape Cod, nell’Oceano Atlantico, mostrano i due cetacei nuotare fianco a fianco, e scambiarsi quello che sembra un abbraccio con le loro pinne. Le due balene che si abbracciano […]

» Leggi tutto

«Gli Alieni? Molto simili a noi, lo dice l’evoluzione»

Se mai un giorno troveremo altre forme di vita nell’universo, potrebbero essere così differenti da noi, così sorprendenti, da non essere nemmeno riconoscibili. Ê l’opinione della maggior parte degli studiosi, convinti che la biodiversità sperimentata sul piccolissimo pianeta chiamato Terra non sia che l’indice di una incredibile molteplicità di potenziali forme biologiche riscontrabili in miliardi di altri mondi ancora sconosciuti. Ma c’è anche qualche […]

» Leggi tutto

Perché i grandi animali marini nuotano in tondo e a spirale?

Confermato un comportamento comune a tartarughe, squali e cetacei che potrebbe avere spiegazioni diverse Con lo sviluppo della tecnologia di biologging, è diventato possibile indagare il percorso di movimento tridimensionale degli animali marini su una scala spazio-temporale in metri e secondi. Lo studio “Similar circling movements observed across marine megafauna taxa”, pubblicato su iScience da un team di ricercatori giapponesi, francesi, statunitensi e italiani (Paolo […]

» Leggi tutto

Il lockdown ha portato a un aumento dei disturbi alimentari

Lo indicano i risultati di uno studio inglese che ha esaminato l’impatto delle restrizioni introdotte nella prima ondata di Covid-19 su comportamenti e abitudini alimentari. Il lockdown per contrastare la diffusione del coronavirus ha inciso fortemente sull’insorgenza e la riacutizzazione dei disturbi alimentari. Lo evidenziano i risultati di un nuovo studio pubblicato sulla rivista Psychiatry Research da un team di […]

» Leggi tutto
1 2 3 4 13