I pesci stanno annegando. I bassi livelli di ossigeno stanno spingendo i pesci in acque meno profonde

Un fenomeno con impatti potenzialmente devastanti per la pesca e gli ecosistemi Anche se a molti può sembrare strano, i pesci possono annegare. Come spiega Harrison Tasoff dell’università della California – Santa Barbara, «I pesci hanno bisogno di ossigeno per respirare; è solo che ottengono ciò di cui hanno bisogno dall’ossigeno disciolto nell’acqua piuttosto che nell’aria. Troppo poco ossigeno è un problema per […]

» Leggi tutto

Secondo uno studio la pandemia ha reso i gatti più affettuosi

Secondo una ricerca inglese condotta su 5mila persone, il lockdown ha spinto i gatti a mostrare maggiore attaccamento per via della nuova routine domestica Anche i gatti, come noi, si sono “abituati” alla pandemia, o meglio al nostro nuovo stile di vita, più casalingo e meno mondano. Uno studio scientifico conferma l’impressione di molti padroni di mici che si sono trovati a condividere molto più […]

» Leggi tutto

Arthur, il più grosso orso della Romania (e d’Europa) ammazzato per divertimento dal principe del Liechtenstein

Abbattuto in un’area protetta con la scusa di eliminare un’orsa problematica. VGT e Agent Green: mettere fine alla caccia di trofei Sta facendo scalpore in Romania e un po’ in tutta Europa la denuncia di due associazioni ambientaliste, l’austriaca Verein Gegen Tierfabriken (VGT) e la rumena Agent Green che accusano il principe Emanuel von und zu Liechtenstein di aver ucciso […]

» Leggi tutto

Perché i grandi animali marini nuotano in tondo e a spirale?

Confermato un comportamento comune a tartarughe, squali e cetacei che potrebbe avere spiegazioni diverse Con lo sviluppo della tecnologia di biologging, è diventato possibile indagare il percorso di movimento tridimensionale degli animali marini su una scala spazio-temporale in metri e secondi. Lo studio “Similar circling movements observed across marine megafauna taxa”, pubblicato su iScience da un team di ricercatori giapponesi, francesi, statunitensi e italiani (Paolo […]

» Leggi tutto

Un relitto del 1533 rivela come i colonialisti europei hanno massacrato gli elefanti di foresta africani

L’analisi del DNA della zanne di elefante trovate in una nave portoghese dimostra che provenivano da elefanti di foresta dell’Africa Occidentale oggi quasi scomparsi Nel 1533, la Bom Jesus, una nave mercantile portoghese che trasportava 40 tonnellate di carico tra cui oro, argento, rame e più di 100 zanne di elefante,  affondò al largo delle coste dell’attuale Namibia. Il suo relitto […]

» Leggi tutto

Ecco perché i cesti di Natale sono il dono perfetto per le aziende

Anche quest’anno volge al termine. Natale può sembrare lontano, ma hai stai progettando di regalare un bel dono comprando un cesto natalizio per i tuoi dipendenti o per i clienti storici, questo è il momento giusto per iniziare a pensarci. I cesti natalizi gastronomici per aziende sono un’occasione da non perdere nell’ottica del marketing oggettuale o PTO (promozione tramite oggetto). […]

» Leggi tutto

I meravigliosi colori degli insetti intrappolati nell’ambra di 99 milioni di anni

Incredibili davvero i colori di questi esemplari di insetti, perfettamente conservati nell’ambra risalente a 99 milioni di anni, quando i dinosauri vagavano ancora sulla Terra. Un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B mostra in modo stupendo come apparivano alcuni insetti del Cretaceo medio, facendo luce sul comportamento e sull’ecologia degli insetti nel profondo passato geologico. È insolito che […]

» Leggi tutto

Ecco lo Yaravirus, un nuovo virus appena scoperto in Brasile

Lo Yaravirus è un nuovo virus delle amebe, il cui genoma è quasi del tutto sconosciuto. I risultati della scoperta sono stati pubblicati sul sito preprint BioRxiv Il suo genoma sembra essere quasi del tutto nuovo al mondo della scienza. È quello di un virus misterioso, i cui geni appunto, finora non sono mai stati documentati dalla ricerca. Ad annunciarlo in uno studio appena pubblicato sul […]

» Leggi tutto
1 2