La temperatura del corpo umano non è più di 37°C e si sta abbassando: ecco perché

Analizzando i dati delle misurazioni delle temperature corporee di oltre 300mila persone nate tra l’inizio del XIX secolo e il nuovo millennio un team di ricerca dell’Università di Stanford ha determinato che ci stiamo “raffreddando”. La temperatura media corporea, infatti, in circa due secoli è passata da 37°C a 36,6°C. Il motivo sarebbe legato al benessere sopraggiunto dopo la Rivoluzione […]

» Leggi tutto

Clima: se continuiamo così, dopo il 2100 la Terra diventerà aliena per gli esseri umani?

«I prossimi 500 anni e oltre cambieranno la Terra in modi che metteranno alla prova la nostra capacità di mantenere molti elementi essenziali per la sopravvivenza» Ci sono molti rapporti basati su ricerche scientifiche che parlano degli impatti a lungo termine dei cambiamenti climatici – come l’aumento dei livelli di gas serra, delle temperature e del livello del mare – […]

» Leggi tutto

7 modi in cui le persone si svegliavano prima dell’invenzione della sveglia

A nessuno piace svegliarsi al suono di una sveglia, ma è un oggetto  essenziale per la vita moderna, giusto? Senza di essa, le persone sarebbero probabilmente in ritardo con una certa frequenza. E prima dell’invenzione della sveglia? Come si svegliavano le persone in certi periodi storici?

» Leggi tutto

Nel Medioevo faceva (forse) più caldo di ora? E se il riscaldamento globale non fosse colpa nostra?

Attraverso una rete neurale artificiale, un complesso modello matematico, ricercatori australiani hanno dimostrato che anche in assenza dell’era industriale oggi avremmo gli stessi fenomeni di riscaldamento. Un picco analogo ci sarebbe stato durante il Medioevo, con temperature medie più elevate delle attuali. di Andrea Centini scienze.fanpage.it

» Leggi tutto

L’inquinamento all’interno del corpo

L’inquinamento non è solo nell’acqua, nella terra e nell’aria, ma anche all’interno dei nostri corpi. Una rilevazione dei CDC di Atlanta mostra che la popolazione USA mantiene livelli significativi e stabili di metalli pesanti e pesticidi nelle proprie cellule.   Si misura, si parla e si discute di inquinamento dell’aria, dell’acqua e del terreno, ma spesso si trascura di parlare […]

» Leggi tutto