Siamo in un universo dentro un buco nero? Il Mistero delle Galassie Osservato dal JWST

L’universo dentro un buco nero? Le osservazioni del JWST rivoluzionano la cosmologia

Il James Webb Space Telescope (JWST) sta rivoluzionando la nostra comprensione del cosmo. Una recente osservazione ha aperto un enigma sconcertante: molte galassie nell’universo primordiale sembrano ruotare nella stessa direzione. Questo fenomeno, inatteso secondo le attuali teorie cosmologiche, potrebbe suggerire un’ipotesi straordinaria: potremmo trovarci all’interno di un buco nero. Se questa idea fosse confermata, tutto ciò che sappiamo sulla natura […]

» Leggi tutto

Potrebbe esserci un mini buco nero primordiale nel tuo cuore in questo momento

mini buco nero

Il mini buco nero primordiale – oggetto teorico nato dai momenti caotici subito dopo il Big Bang – affascina  da decenni gli scienziati e gli appassionati di cosmo. A differenza dei giganteschi e voraci buchi neri che conosciamo, questi minuscoli viaggiatori potrebbero avere le dimensioni di una particella, ma una massa immensa, sufficiente a sfidare la nostra comprensione della fisica. […]

» Leggi tutto

Piccoli Buchi Neri: Possibili Presenze in Asteroidi, Lune e Pianeti

piccoli buchi neri

I piccoli buchi neri potrebbero nascondersi in asteroidi, lune e persino nei pianeti. Questi buchi neri primordiali, ipotetici oggetti formatisi subito dopo il Big Bang, sono candidati per spiegare la materia oscura e le onde gravitazionali primordiali. Tuttavia, non sono ancora stati osservati direttamente. Nuovi Metodi per Rilevare i Buchi Neri Primordiali Recenti ricerche, guidate dai fisici De-Chang Dai e Dejan Stojkovic, propongono […]

» Leggi tutto

L’Universo: Sempre Esistito, Senza un Inizio? Una Nuova Visione del Big Bang

Big Beng

L’idea che l’universo abbia avuto un inizio, conosciuto come il Big Bang, è radicata nella nostra comprensione della cosmologia. Ma cosa succederebbe se questa idea fosse sbagliata? E se l’universo fosse sempre esistito, senza un inizio, ma solo un’evoluzione chiamata Big Bang? Questa è la rivoluzionaria ipotesi proposta dal fisico Bruno Bento dell’Università di Liverpool. La Teoria Tradizionale e i suoi Limiti […]

» Leggi tutto

L’Universo: E’ Un Gigantesco Essere Vivente?

Universo vivente, Teoria di Smolin

Potrebbe essere che abbiamo frainteso la nostra percezione dell’Universo? Dalla forma di vita più piccola al mammifero più grande, l’uomo è convinto di riconoscere la vita. Ma la vita potrebbe esistere anche su una scala molto più grande, un universo Vivente per così dire, in cui i pianeti agiscono come cellule e i buchi neri come il DNA dello spazio. I segreti […]

» Leggi tutto

Questa struttura è così grande che non dovrebbe esistere nell’universo

Una mezzaluna di galassie scoperta di recente che copre 3,3 miliardi di anni luce è tra le più grandi strutture conosciute nell’universo e sfida alcune delle ipotesi più elementari dell’astronomia sul cosmo. La struttura, chiamata arco gigante, è costituita da galassie, ammassi galattici e molto gas e polvere. Si trova a 9,2 miliardi di anni luce di distanza e copre circa […]

» Leggi tutto

L’universo e il cervello umano sono spaventosamente simili: lo studio

Un astrofisico dell’Università di Bologna e un neurochirurgo dell’Università di Verona hanno confrontato la rete di cellule neuronali nel cervello umano con la rete cosmica di galassie … e sono emerse somiglianze sorprendenti Nel loro articolo pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Physics , Franco Vazza (astrofisico presso l’Università di Bologna) e Alberto Feletti (neurochirurgo presso l’Università di Verona) hanno indagato sulle somiglianze tra […]

» Leggi tutto

Un radiotelescopio gigante sul lato nascosto della Luna, progetto NASA

La NASA pone da sempre grande attenzione verso tutti i progetti che indagano sulle possibilità di sviluppare tecnologie innovative e visionarie, che un giorno potrebbero consentire di esplorare con più facilità il nostro sistema solare, o anche di osservare con più precisione il cosmo, come nel caso del radiotelescopio lunare LCRT. L’agenzia spaziale statunitense ha recentemente finanziato un team del JPL con […]

» Leggi tutto

Una galassia nana si schianterà contro la Via Lattea molto prima del previsto:rischiamo l’estizione

Un team di ricerca britannico dell’Università di Durham ha calcolato che la Grande Nube di Magellano, una galassia nana che orbita a circa 163mila anni luce di distanza dalla nostra galassia, si schianterà con la Via Lattea fra 2 miliardi di anni, molto prima del previsto. L’impatto risveglierebbe il mostruoso buco nero supermassiccio che “vive” al centro della nostra galassia, […]

» Leggi tutto
1 2