Questa struttura è così grande che non dovrebbe esistere nell’universo

Una mezzaluna di galassie scoperta di recente che copre 3,3 miliardi di anni luce è tra le più grandi strutture conosciute nell’universo e sfida alcune delle ipotesi più elementari dell’astronomia sul cosmo. La struttura, chiamata arco gigante, è costituita da galassie, ammassi galattici e molto gas e polvere. Si trova a 9,2 miliardi di anni luce di distanza e copre circa […]

» Leggi tutto

L’universo e il cervello umano sono spaventosamente simili: lo studio

Un astrofisico dell’Università di Bologna e un neurochirurgo dell’Università di Verona hanno confrontato la rete di cellule neuronali nel cervello umano con la rete cosmica di galassie … e sono emerse somiglianze sorprendenti Nel loro articolo pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Physics , Franco Vazza (astrofisico presso l’Università di Bologna) e Alberto Feletti (neurochirurgo presso l’Università di Verona) hanno indagato sulle somiglianze tra […]

» Leggi tutto

Un radiotelescopio gigante sul lato nascosto della Luna, progetto NASA

La NASA pone da sempre grande attenzione verso tutti i progetti che indagano sulle possibilità di sviluppare tecnologie innovative e visionarie, che un giorno potrebbero consentire di esplorare con più facilità il nostro sistema solare, o anche di osservare con più precisione il cosmo, come nel caso del radiotelescopio lunare LCRT. L’agenzia spaziale statunitense ha recentemente finanziato un team del JPL con […]

» Leggi tutto

Una galassia nana si schianterà contro la Via Lattea molto prima del previsto:rischiamo l’estizione

Un team di ricerca britannico dell’Università di Durham ha calcolato che la Grande Nube di Magellano, una galassia nana che orbita a circa 163mila anni luce di distanza dalla nostra galassia, si schianterà con la Via Lattea fra 2 miliardi di anni, molto prima del previsto. L’impatto risveglierebbe il mostruoso buco nero supermassiccio che “vive” al centro della nostra galassia, […]

» Leggi tutto

La velocità della luce potrebbe aver superato la gravità nei primi giorni dell’Universo

La velocità della luce nel vuoto (rappresentata dalla lettera “c”) è praticamente la costante fondamentale della fisica. Secondo la teoria della relatività generale, la gravità viaggia alla stessa velocità. Tuttavia, un nuovo studio suggerisce che la velocità della luce non può essere sempre stata costante. Nell’universo primordiale, la luce può aver superato la gravità, e questa nuova ipotesi potrebbe risolvere uno […]

» Leggi tutto

Gli archeologi scoprono un codice simbolico nascosto nella Plaza della Luna di Teotihuacan

Per settimane, gli archeologi dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) del Messico hanno scavato ed esplorato, per la prima volta, le viscere della Piazza della Luna a Teotihuacan.Il team è rimasto sorpreso di scoprire che quando hanno visto la piazza di fronte alla maestosa Piramide della Luna dal cielo, sembrava un paesaggio lunare ricco di crateri.

» Leggi tutto

Multiverso alla prova dei fatti.Simulate le collisioni fra bolle cosmiche

È possibile una verifica sperimentale dei modelli cosmologici basati sul concetto d’inflazione eterna? In particolare, di quelli che prevedono la formazione di molteplici universi? Alcuni ricercatori sostengono di sì: grazie alla simulazione al computer delle collisioni fra bolle. Di Marco Malaspina.

» Leggi tutto

Gli scienziati hanno sentito i primi echi del Big Bang

L’annuncio è di ieri  ma era stato ampiamente anticipato da indiscrezioni che lasciavano intravedere quella che sarà una pietra miliare nel mondo scientifico. In pochissimi giorni, il passaparola non ha fatto che aumentare l’ansia e l’emozione per la major discovery annunciata dalla Harvard University e le indiscrezioni sono partite dai blog per giungere fino a quotidiani e giornali specializzati di tutto rispetto. […]

» Leggi tutto