SomniVision: la tecnologia che trasforma i sogni in video e le inquietanti domande sulla privacy

SomniVision: la tecnologia che trasforma i sogni in immagini - opportunità e rischi

Nel silenzio della notte, la nostra mente crea mondi, immagini e storie che svaniscono al risveglio. Ma cosa accadrebbe se potessimo rivedere i nostri sogni come un film? Questo scenario, un tempo relegato alla fantascienza, è ora realtà grazie a SomniVision, un dispositivo rivoluzionario sviluppato dai ricercatori svizzeri di Neuraltech AG. Dietro l’entusiasmo per questa scoperta emergono gravi preoccupazioni etiche […]

» Leggi tutto

Corpoidi : corpi senza coscienza per i trapianti, svolta scientifica o incubo etico?

Illustrazione concettuale di corpoidi, corpi umani coltivati per organi in un laboratorio futuristico

Il MIT Technology Review ha recentemente pubblicato un articolo sconvolgente: la possibilità di coltivare “corpoidi”, corpi umani completi ma privi di coscienza, per risolvere la carenza di organi. Questa prospettiva solleva interrogativi scientifici ed etici profondi. Se da un lato questa innovazione potrebbe salvare migliaia di vite, dall’altro sembra uscita da un romanzo distopico. Chi cerca informazioni sui corpoidi vuole […]

» Leggi tutto

Barba e batteri: la scoperta choc degli scienziati, nella barba germi come nel wc

Uomo con barba folta e presenza di batteri nella barba simili a quelli del wc

Negli ultimi anni la barba è diventata un vero e proprio simbolo di stile per milioni di uomini, ma c’è un lato nascosto che pochi considerano: la presenza dei batteri nella barba. Un recente studio ha rivelato che tra baffi e pizzetti si celano microbi simili a quelli che troviamo nel wc o in altre superfici insospettabili della casa. Questo […]

» Leggi tutto

Perché gli uomini non trovano mai niente? La scienza risponde

Perché gli uomini non trovano niente - Differenze nella visione periferica tra uomini e donne.

Quante volte hai sentito dire: “Guarda meglio, è proprio lì davanti a te!”? Eppure, molti uomini sembrano incapaci di trovare oggetti anche quando si trovano sotto il loro naso. Non si tratta di pigrizia o distrazione, ma di una questione scientifica legata alle differenze tra uomini e donne nella visione periferica. Secondo uno studio pubblicato dal portale LiveScience, questa caratteristica […]

» Leggi tutto

Scoperto stato insolito dell’acqua: il ghiaccio plastico VII

Illustrazione del ghiaccio plastico VII, il nuovo stato dell’acqua scoperto in condizioni estreme di pressione e temperatura.

L’acqua, elemento essenziale per la vita, ha sempre affascinato gli scienziati per la sua capacità di esistere in diverse forme. Oltre ai classici stati solido, liquido e gassoso, un nuovo stato dell’acqua, il ghiaccio plastico VII, ha recentemente catturato l’attenzione della comunità scientifica. Questo stato, definito ibrido per le sue caratteristiche uniche, potrebbe trovarsi in condizioni estreme su pianeti alieni […]

» Leggi tutto

Il buco dell’ozono si sta chiudendo: ed è merito nostro

Illustrazione della guarigione del buco dell'ozono sopra l'Antartide, con lo strato atmosferico in riparazione.

Per anni il buco dell’ozono è stato uno dei simboli più evidenti dell’impatto umano sull’ambiente. Ora, grazie agli sforzi internazionali, la sua progressiva guarigione è finalmente confermata dalla scienza. Un recente studio pubblicato su Nature ha dimostrato in modo quantitativo che la riduzione dei clorofluorocarburi (CFC), imposta dal Protocollo di Montreal, è la vera causa della diminuzione dell’erosione della stratosfera […]

» Leggi tutto

L’unica pianta da fiore dell’oceano: il fascino nascosto delle fanerogame marine

Fanerogame marine, le uniche piante da fiore dell’oceano

Le fanerogame marine sono un vero miracolo della natura: le uniche piante da fiore capaci di vivere negli oceani. A prima vista, i fondali marini sembrano un mondo privo di fioriture colorate, ma in realtà queste piante hanno sviluppato strategie sorprendenti per sopravvivere e riprodursi sott’acqua.

» Leggi tutto

Trump e la svalutazione della scienza: un errore dalle conseguenze irreversibili

La svalutazione della scienza e il suo impatto sul futuro della ricerca e dell'innovazione.

Negli ultimi anni, la svalutazione della scienza nelle decisioni politiche dell’amministrazione Trump ha destato grande preoccupazione. Tagli ai finanziamenti, riduzione del personale in istituzioni chiave come la NOAA, e il ritiro dagli Accordi di Parigi hanno indebolito la capacità del paese di affrontare crisi globali. Questa strategia, focalizzata sul profitto immediato, ignora i benefici a lungo termine derivanti dalla ricerca, […]

» Leggi tutto

Rivoluzione della fisica quantistica: luce trasformata in supersolido di luce

Rappresentazione artistica di un supersolido di luce, uno stato quantistico rivoluzionario ottenuto dalla manipolazione della luce.

Un gruppo di ricercatori italiani ha compiuto un’impresa straordinaria: la luce trasformata  supersolido di luce, un particolare stato quantistico della materia che sfida le leggi della fisica classica. Questo fenomeno, pubblicato su Nature, dimostra che la luce, oltre a essere un’onda e una particella, può comportarsi simultaneamente come un cristallo solido e un fluido privo di viscosità. Una scoperta che potrebbe […]

» Leggi tutto

Il ritorno del mammut: come i topi lanosi potrebbero cambiare il futuro della de-estinzione

Topi lanosi creati in laboratorio aprono la strada alla de-estinzione del mammut

La de-estinzione non è più solo fantascienza, ma una concreta possibilità che oggi prende forma grazie ai primi topi lanosi creati in laboratorio. Si tratta di roditori geneticamente modificati per sviluppare una pelliccia dorata e folta, ispirata a quella degli antichi mammut estinti migliaia di anni fa. Questo progetto ambizioso, guidato dall’azienda americana Colossal Biosciences, punta a riscrivere la storia […]

» Leggi tutto
1 2 3 4