Esperimento ESA Vivaldi III: perché pagano 5.000 euro per restare sdraiati

Volontari durante l'esperimento ESA per simulare la microgravità nello studio Vivaldi III

Sembra incredibile, ma l’Agenzia Spaziale Europea ha deciso di pagare 5.000 euro a chi accetta di stare sdraiato per dieci giorni. Tutto rientra nell’esperimento ESA Vivaldi III, un progetto nato per capire meglio gli effetti della microgravità sul corpo umano, simulando ciò che accade agli astronauti nello spazio. Questa notizia ha rapidamente fatto il giro del web, destando curiosità e […]

» Leggi tutto

Rischio impatto Asteroide 2024: aree a rischio e probabilità di collisione

Rischio impatto asteroide 2024: traiettoria di collisione e aree a rischio nel 2032

Il rischio impatto asteroide 2024 è un tema che sta suscitando sempre più attenzione tra scienziati e appassionati di astronomia. Scoperto nel dicembre 2024, l’asteroide 2024 YR4 potrebbe rappresentare una minaccia per la Terra, con una probabilità di collisione che, seppur bassa, ha attirato l’interesse di esperti di tutto il mondo. Secondo i calcoli preliminari, la probabilità di impatto è […]

» Leggi tutto

Groenlandia: lo scioglimento dei ghiacci in grado di riempire il Lago Vittoria

Scioglimento dei ghiacci in Groenlandia

Il scioglimento dei ghiacci in Groenlandia ha raggiunto livelli preoccupanti: in 13 anni, il paese ha perso una quantità di ghiaccio tale da riempire il Lago Vittoria, il secondo più esteso lago d’acqua dolce del mondo. Questo fenomeno è confermato dai satelliti della NASA e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

» Leggi tutto

Passeggiare sulla Luna in Germania: Un Simulatore di Vita Lunare per Astronauti

Passeggiare sulla Luna

Hai mai sognato di passeggiare sulla Luna? In Germania, questo sogno può diventare realtà per gli astronauti grazie a LUNA, un simulatore di vita lunare. Questa struttura innovativa, inaugurata recentemente, offre un ambiente realistico per l’addestramento degli astronauti e la sperimentazione di strumenti per le future missioni lunari del programma Artemis della NASA. La struttura LUNA: un capolavoro di ingegneria […]

» Leggi tutto

Cambiamenti Scioccanti del Sole Rivelati dalla Sonda Solar Orbiter

solar orbiter, sole

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha recentemente rilasciato un’immagine scioccante che mostra come il Sole sia cambiato in soli due anni. Questa immagine è stata acquisita dalla sonda europea Solar Orbiter nel suo viaggio verso la nostra stella. Il Sole: Una Stella in Costante Cambiamento Contrariamente alla credenza comune, il Sole non è semplicemente una grande palla di fuoco. La nostra stella è un […]

» Leggi tutto

Marte, nuova scoperta italiana trovata la presenza di laghi sotterranei

Grazie al radar Marsis dell’orbiter Esa Mars Express, un team guidato da Sebastian Emanuel Lauro ed Elena Pettinelli dell’Università di Roma Tre ha confermato la presenza di un complesso sistema di laghi d’acqua salata sotto la calotta del polo sud marziano. Roberto Orosei (Inaf): «Potrebbero conservare ancora oggi le tracce di eventuali forme di vita» A due anni dalla scoperta […]

» Leggi tutto

Clima, l’allarme dell’ESA: due ghiacciai stanno crollando, “primo passo verso la disintegrazione di questi colossi” [VIDEO]

Le immagini satellitari hanno rivelato che due dei ghiacciai in più rapida evoluzione in Antartide si stanno fratturando e indebolendo più velocemente che mai I ricercatori hanno esplorato i ghiacciai Pine Island e Thwaites nell’Amundsen Sea Embayment, nella regione occidentale dell’Antartide, scoprendo un peggioramento nelle fratture.I due ghiacciai sono tra i più dinamici del continente antartico e responsabili di un sostanziale 5% dell’innalzamento del livello […]

» Leggi tutto

La collisione della Via Lattea con la galassia del Sagittario potrebbe aver dato origine al sistema solare

Un team internazionale di ricerca, composto da scienziati dell’Istituto di astrofisica delle Canarie e di cui fa parte anche Santi Cassisi dell’Inaf, ha realizzato uno studio che mostra prove inconfutabili del ruolo cruciale avuto dalla galassia nana Sagittario nel processo di evoluzione della Via Lattea. Lo studio, realizzato grazie ai dati della missione spaziale Gaia dell’Agenzia spaziale europea, è stato […]

» Leggi tutto
1 2 3