Quanti minuti di vita per ogni sigaretta perdi ? un’analisi sull’impatto del fumo

Minuti di vita per ogni sigaretta - l'impatto devastante del fumo sulla salute.

Oggi parliamo di un argomento serio: il fumo e i suoi effetti devastanti sulla nostra salute. Sappiamo tutti che fa male, ma forse non ci rendiamo conto di quanto. Ogni sigaretta fumata, pensate, può costare circa 20 minuti di vita. Non è una leggenda metropolitana, ma il risultato di studi scientifici approfonditi. In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio l’impatto del […]

» Leggi tutto

Lo studio propone che gli esseri umani siano in grado di vivere oltre i 130 anni

Una nuova ricerca suggerisce che gli esseri umani possono teoricamente vivere ben oltre i 130 anni, sebbene riconosca che le probabilità sono molto basse. Attualmente, la persona verificata più anziana ha 118 anni. Gli esseri umani possono probabilmente vivere almeno 130 anni , o anche molto più a lungo in teoria, anche se le possibilità di raggiungere quella vecchiaia sono scarse, secondo un […]

» Leggi tutto

Greenpeace, strage silenziosa in Lombardia: 10 milioni di api non tornano all’alveare

Le morie avvengono in coincidenza con la semina di mais trattato con pesticidi A una settimana dal 20 maggio,  la Giornata mondiale delle api, Greenpeace denuncia che, a causa dell’agricoltura intensiva le api sono sempre più a rischio nel nostro Paese, in particolare in Lombardia,. Secondo l’organizzazione ambientalista, «A partire dalla fine di marzo, alcuni apicoltori hanno iniziato a segnalare […]

» Leggi tutto

L’alterazione nei telomeri di embrioni di ratto ha aumentato la loro vita del 24%

Tutti vogliono vivere più a lungo e prolungare la vita umana con una buona qualità è l’obiettivo di molte ricerche scientifiche. Un nuovo studio sui ratti ha prodotto risultati positivi grazie a telomeri più lunghi. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications .

» Leggi tutto

Sindrome della vita di merda: il nuovo male della nostra era (e come guarire)

È diffusa in Gran Bretagna, così come in tutta Europa, e ancor più pesantemente in America: è la sindrome della vita di merda. Sì, proprio in quelle realtà che per molti sono esempio lampante di “democrazia” e “progresso”; tappa o destinazione ineluttabili per tutti coloro che sono in cerca di “crescita”, nuove opportunità e successo; mito e fonte di ispirazione per […]

» Leggi tutto

5 abitudini che sono quasi letali quanto il fumo, secondo la scienza

L’abitudine di fumare sigarette è diventata sempre più impopolare in tutto il mondo. Questo importante cambiamento di abitudini è avvenuto perché gli effetti negativi della sigaretta sono stati ben conosciuti dalla maggior parte della popolazione. Ma se tu sapessi che stare da soli fa male come fumare 15 sigarette al giorno? Vorresti provare a cambiare anche questo comportamento? Scopri cinque abitudini apparentemente […]

» Leggi tutto

Lo studio di Harvard conferma la tecnica utilizzata 2.500 anni fa per aumentare la durata della tua vita

Gli scienziati di Harvard potrebbero aver indirettamente confermato che una tecnica usata più di 2.500 anni fa dagli antichi sacerdoti in Egitto, potrebbe aumentare la durata della vita. Riferimenti storici suggeriscono che oltre 2.500 anni fa, la “fame” intermittente veniva usata nell’antico Egitto, in India e in Grecia per rafforzare il corpo e aumentare la durata della vita.Numerose fonti scritte di diverse civiltà in […]

» Leggi tutto

Stephen Hawking ha 76 anni: come è sopravvissuto così a lungo con la sclerosi amiotrofica?

Stephen Hawking è una personalità molto famosa, soprattutto per la fisica. Il pubblico non sempre può capire le sue  complesse teorie, ma certamente conosce la sua figura accattivante. Quando pensiamo all’uomo che ha ispirato il film “The Theory of Everything”, di James Marsh, 2014, immaginiamo una sedia a rotelle e una voce robotica, non è vero?

» Leggi tutto
1 2