Creati microchip “vivi” da cellule cerebrali umane in grado di giocare ai videogiochi

I chip biologici, creati da cellule staminali cresciute su un computer, giocavano al popolare ‘Pong’, basato sul ping pong I computer hanno trasformato la società e sono in grado di svolgere compiti sempre più sofisticati. Tuttavia, sono ancora lontani dall’eguagliare le capacità di un cervello umano: basti pensare che ci vorrebbero 34 centrali a carbone che generano 500 megawatt all’ora […]

» Leggi tutto

Il nostro cervello non è fatto per restare svegli dopo la mezzanotte

L’avvertimento arriva da un team di ricerca americano che mette in guardia sui rischi associati alla veglia notturna. Se sei tra chi rimane sveglio fino a tardi a commentare sui social, a mangiare un’intera vaschetta di gelato o a finire una bottiglia di vino, potresti essere tra coloro che sperimentano la cosiddetta Mind After Midnight, una condizione che, secondo un […]

» Leggi tutto

Studio suggerisce che le persone che adorano le celebrità hanno capacità cognitive inferiori

Il cosiddetto culto della celebrità non ha carenza di discepoli, ma una nuova ricerca indica che le persone ossessionate dalla vita dei ricchi e famosi tendono a ottenere punteggi più bassi nei test cognitivi. Sulla rivista BMC Psychology , i ricercatori spiegano che mentre il culto delle celebrità sembra essere legato a capacità intellettuali più scarse, non è chiaro se questo fascino per le icone […]

» Leggi tutto

Le madri cullano prevalentemente i bambini alla loro sinistra. Ma perché?

Quando una madre prende in braccio il suo bambino, lo cullerà prevalentemente sul lato sinistro. Questo comportamento, noto come pregiudizio della culla sinistra, è noto da molto tempo ed è osservato sia negli esseri umani che nelle scimmie. Ma una nuova ricerca ha scoperto  che questo  comportamento è molto più esteso nel regno animale – dai trichechi ai canguri – di […]

» Leggi tutto

Addormentarsi in 2 minuti, svelato un trucco dei militari americani

Alcuni esperti hanno condiviso una tecnica militare che aiuta ad addormentarsi in soli due minuti. Come riferito dal giornale The Independent, il trucco viene usato dalle forze armate statunitensi per aiutare i soldati a rilassarsi durante le operazioni militari. Si ritiene che questa tecnica, descritta in dettaglio nel libro del 1981 “Rilassati e Vinci: prestazioni da campione in tutto ciò che fai […]

» Leggi tutto

Il mistero di Blob, la creatura senza cervello che però sa “pensare”

Nome scientifico Physarum polycephalum, continua a stupire i ricercatori con la sua capacità di prendere decisioni solo sulle caratteristiche fisiche dell’ambiente. Ricorda un po’ lo slime con cui si divertono i bambini, ma è un essere vivente. Un animale? No. Una pianta? Nemmeno. Sarà un fungo, allora. Sbagliato di nuovo. Lo chiamano Blob, ma il suo vero nome è Physarum polycephalum (qualcuno gli ha aperto anche […]

» Leggi tutto

Vuoi migliorare la tua memoria? questo è il modo più semplice ed efficace

Ci sono poche cose che sono così benefiche per la tua memoria come dormire bene la notte. Comprendi la causa. Se sei stanco, è difficile prestare attenzione e la memoria richiede attenzione Per ricordare le informazioni, devi prestare attenzione. Se sei stanco, semplicemente non puoi prestare attenzione con la stessa efficacia di quando sei riposato. Questa affermazione sembra semplice, ma solleva un’altra domanda: […]

» Leggi tutto

Cuffie:come utilizzarle nel modo più sicuro per ascoltarle

L’uso delle cuffie è aumentato con la crescente dipendenza dall’uso della tecnologia mobile. Le cuffie sono molto utili per ascoltare la tua musica senza disturbare nessuno o chattare senza usare le mani. Puoi anche isolarti nella tua bolla sonora per concentrarti su un’attività senza distrazioni sonore. Sono estremamente convenienti, non c’è dubbio. Ma le cuffie sono sicure per l’udito? Dovresti fare una pausa di tanto in tanto? Qual è […]

» Leggi tutto

Alcuni topi sono stati guariti dal Parkinson

Inaspettatamente un team dell’università della California-San Diego ha “curato” il morbo di Parkinson nei topi convertendo gli astrociti in neuroni Sostituire i neuroni persi a causa di malattia neurodegenerativa è un obiettivo a cui i neuroscienziati di tutto il mondo lavorano da tempo, senza però riuscire a raggiungere risultati davvero soddisfacenti. Ora però uno studio pubblicato su Nature sembra segnare una svolta: gli scienziati dell’università della California […]

» Leggi tutto

L’inquinamento muta il cervello degli adolescenti

Un nuovo studio suggerisce che, durante la prima infanzia, una significativa esposizione all’inquinamento atmosferico da traffico (TRAP) è associata a mutamenti strutturali nel cervello al raggiungimento del dodicesimo anno di età. Lo studio del Medical Center dell’Ospedale pediatrico di Cincinnati ha scoperto che i bambini con livelli più alti di esposizione al TRAP (traffic-related air pollution) alla nascita avevano, al […]

» Leggi tutto
1 2 3 8