100mila anni fa in Medio Oriente vivevamo accanto a un altro tipo di esseri umani finora sconosciuti

Erano gli antenati dei Neanderthal che hanno colonizzato l’Europa e l’Asia? Lo studio “A Middle Pleistocene Homo from Nesher Ramla, Israel”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Università di Tel Aviv e del quale fanno parte anche Giorgio Manzi e Fabio Di Vincenzo e Antonio Profico dell’università La Sapienza di Roma (Di Vincenzo è ora all’università di Fiorenze) ha identificato un tipo […]

» Read more

L’ultimo degli Unicorni siberiani: cosa è successo alle bestie della leggenda con un solo corno di mammut?

Elasmotherium , noto anche come il rinoceronte gigante o l’unicorno siberiano gigante, è una specie estinta di rinoceronte che viveva nell’area eurasiatica nel tardo Pliocene e nelle epoche pleistoceniche. Sono stati documentati da 2,6 milioni di anni fa, ma i fossili più recenti provengono da circa 29.000 anni fa. Il più noto di questa specie, l’ E. Sibiricum , aveva le dimensioni di un mammut, […]

» Read more

Scoperte più di 800 ossa di mammut nell’antico sito di caccia di Tupultec II in Messico

In un’area nello stato messicano di Tultepec, destinata a diventare una discarica, è stato scoperto il più grande sito di caccia di mammiferi preistorici mai trovato nello stato, con oltre 800 ossa di 14 individui risalenti a 15.000 anni fa. Gli archeologi del National Institute of Anthropology and History (INAH) hanno scavato il sito per 10 mesi. Hanno paragonato questa […]

» Read more

Due vermi nematodi congelati nel permafrost siberiano tornano in vita dopo 42.000 anni

nematodi

I nematodi del Pleistocene avrebbero meccanismi adattativi di importanza scientifica e pratica per la criomedicina, la criobiologia e l’astrobiologia Secondo i ricercatori di quattro istituzioni scientifiche russe – Istituto di problemi fisico-chimici e biologici della scienza del suolo, università statale di Mosca; stazione biologica del Mar Bianco e Scuola superiore di economia di Mosca – e del Dipartimento di geoscienze dell’Università […]

» Read more